immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] ricerche sulle funzioni timiche e sui fattori similormonali. Il gruppo dei derivati timici è piuttosto numeroso e include varie molecole recente dell’immunoterapia è la ciclosporina. Ricavata in origine da un fungo e oggi sintetizzabile in laboratorio ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] vita autonoma. Le cellule che condividono struttura, funzioni e origini costituiscono un tessuto, che rappresenta un livello successivo di . Varie combinazioni di tipi di tessuto danno origine agli organi, che costituiscono il terzo livello ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] di piagnisteo, in sordina con progressivo distacco dal tono emotivo d'origine - e il pianto misto a riso, di frequente riscontro nei al compianto funebre delle già ricordate prefiche, al pianto di gruppo. Si può accennare, da ultimo, a tutta l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...