GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] fu fatale a G., che fu ucciso da un gruppo di rivoltosi penetrati nel palazzo vescovile.
L'episodio dell Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 7-23; E. Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII), in La vita ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Kohler e, soprattutto, di Petti Balbi si trae un ristretto gruppo di dati e di ipotesi verosimili.
La famiglia da Levanto, pp. 42 s.; F. Avril - M.-Th. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984, pp. 42-53; R.J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] vita Lanfranco, si costituì sotto Anselmo un più ampio gruppo di studenti, che entrò in relazione con altri monasteri e Stuttgart 1972, pp. 141-152; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] monte e a valle di Cremona.
Se siamo bene informati sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e ecclesiastica del vescovo e accolsero addirittura un ampio gruppo di vassalli che lo avevano abbandonato.
Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] è individuare un suo qualche rapporto con altri gruppi culturali veneziani. La dedica al C. di due . Brusantino, Angelica innam., Vinegia 1553, p. 357; I. Leslie, De origine moribus et rebus gestis Scotorum..., Romae 1578, pp. 468-472 (riferisce di ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma un gruppo di parroci ed un possidente, colpito dal provvedimento, fecero opposizione del D. nei confronti del Mola, se all'origine si era nutrita di ragioni eminentemente politiche, era ormai ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] analoghe istituzioni nella diocesi veneziana e altrove, e diede origine a cooperative di consumo e istituzioni più originali quali (Casse rurali e istituti di credito) del secondo gruppo. Oratore applaudito a quasi tutti i congressi cattolici ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di Verona, dove fu sostituito da un Ratoldo, anch'egli di origine alemanna, sin'allora stato suo "clericus". Annotano infine che a cognati nostri". Questo documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, e non possiede ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] e costume in vari regni e aree dell’interno del continente, dando fra l’altro origine a una serie di gruppi religiosi indipendenti, spesso di carattere sincretico (➔ Chiese indipendenti africane). L’espansione missionaria accompagnò la penetrazione ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] con lunghi soggiorni a Napoli. Qui egli si legò a un gruppo di discepoli del Valdés i quali, dopo la morte del loro cultura come lui) e alcuni anabattisti, in maggioranza di umili origini. Dopo aver ricevuto un nuovo battesimo dalle mani di Niccolò ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...