FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] dettagliatamente dal Prandi, il De apostolica origine Evangeliorum Ecclesiae catholicae liber singularis adversus Nicolaum una lettera di comunione alla Chiesa d'Utrecht nel 1780. Nel gruppo ricciano, questo ed altri episodi - come le critiche mosse, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] (30 anni per gli Actus, 25 per i Fioretti). G. è ricordato anche nella Chronica XXIV generalium che non si discosta da questo gruppo di fonti al pari del De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
L'ultima sezione dei Fioretti (XLI-LIII) è opera di ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] e l’egiziano A. al-Zawahiri. Pur se caratterizzati da origini e da formazioni diverse, entrambi hanno sperimentato la lotta armata potenza egemone dell’Occidente. L’11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] pontificato il C., che era sostenuto dal gruppo Altieri e aveva buoni appoggi nel Collegio cardinalizio . Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 sept. 1870, II, Romae 1920, pp. 179 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] tra artisti olandesi e fiamminghi, ricevendo dal gruppo, come era consuetudine, un soprannome: Gentile. fu chiamato così dagli Spagnoli. Non si è riusciti a risalire all'origine di questo appellativo; ma sta di fatto che esiste un documento nel ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] mai relativo e in ogni caso legato alla cultura di origine. In passato, presso i venda del Transvaal (Sudafrica) o un particolare potere su di essa. Anche il ridere in gruppo può rappresentare un atto disdicevole, in quanto a volte dà adito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] ripetere le linee essenziali della tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione di L., per escludere una serie di errori relativi all'origine delle cose. Dopo aver affrontato gli elementi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , nel dicembre 1911, il F. ritornò alla sua diocesi di origine, retta da mons. G. Gamba.
Non venendo impiegato in incarichi Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi alla ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [Pressouyre, 1971] smentisce l'ipotesi che fosse stato, in origine, abbozzato da Michelangelo: A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo nel 1808 da Napoleone al principe Borghese, con il gruppo delle Tre Grazie e altre numerose opere, e si ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] , decise la sua rimozione e assegnò la sede e gli edifici episcopali al gruppo che era in rapporto con i vescovi d'Italia e di Roma, secondo florilegi più tardi, soprattutto siriaci e di origine monofisita, fin dal Settecento questa breve professione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...