MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114, 353, 428, 435-437, 499, 504, 821, 828; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 49, 97-99, 111, 258, 274, 291, 313; E. Franzina ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] ultimo decennio del sec. XII rappresentarono il trionfo di un gruppo familiare e sociale che nel C. e nella sua avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Hermann Cohen, allievo di Franz Listz, di origine ebraica e noto come Puzzi Hermann, eccentrico personaggio italiani in Svizzera, traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori di villa Tanzina, la dimora di Sara Nathan ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] testa di alcuni reparti contro il nemico. Per questo motivo il G., insieme con il fratello Nicolò, fece parte del gruppo delle trenta famiglie che il 4 sett. 1381 vennero iscritte al Maggior Consiglio in grazia delle benemerenze acquisite nel corso ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] , nel corso del Cinquecento, dal ricorrere del cognome d'origine, da solo o unito a quello dei Gentile, in varie '11 ott. 1565 fu eletto doge come esponente del secondo gruppo - succedendo a Giovanni Battista Lercari, uno dei più prestigiosi ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] , almeno fin quando lo scontro fu più acceso.
L'origine genovese del F., infine, può essere confermata dall'interessamento che grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , aumentò dopo il 1672 con il nuovo viceré marchese d'Astorga: in particolare aumentarono le possibilità di carriera per il gruppo, di cui faceva parte il D., costituitosi intorno a Carlo Calà (presidente della Sommaria e parente del viceré) e all ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] come vicesegretario. Nel 1962 fu cooptato nell'ufficio di segreteria ed entrò a far parte del nucleo più ristretto del gruppo dirigente comunista. Nell'XI congresso (1966) fu eletto nella direzione e in seguito fu cooptato nella segreteria. Dal 1966 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] prima del 1424, ma mantenne sempre forti legami con la zona di origine, da cui proveniva parte della clientela del padre del G. e morì per mano del cugino Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] aprivano ancora spazi politici, se pur spesso brevi e insidiosi, all'iniziativa di singoli cittadini o di gruppi familiari, anche di modesta origine. Tanto è vero che della solenne ambasceria al re non facevano parte solo gli esponenti delle grandi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...