L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di corredo, ne suggerisce l'attribuzione ad un gruppo socialmente ed etnicamente omogeneo. La datazione della necropoli area quest'ultima indicata da vari studiosi come luogo di origine di genti che si sarebbero gradualmente spostate verso est. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] può essere compitato in de ('ottenere') + gong ('pubblico'). Le origini di questo metodo sono oscure, ma è probabile che fosse già dello Specchio riordinano le rime del Qieyun. All'interno dei gruppi di rime, tavole a sé stanti erano definite 'bocca ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] (Historia diplomatica, V, 1, p. 477). È verosimile la sua origine antica (questo tipo di coppe e tazze faceva parte anche di altri leone Nemeo della Dumbarton Oaks Collection, la citazione di un gruppo di figure antico su una sardonica con l'arca di ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di intonazione tra i vari componenti del gruppo. Nelle culture di tradizione orale il do sopracuto o do 5. Il soprano lirico appartiene al repertorio postromantico come origine, ma attualmente tende a spaziare in opere di tutti i tempi con voce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] . Herman Hollerith (1860-1929), un ingegnere americano di origine tedesca, aveva lavorato per breve tempo al Bureau of Census del calcolatore: mentre l'ENIAC era in fase di costruzione i gruppi di lavoro di Eckert e Mauchly articolarono l'idea di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] essere ancora considerata una traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, ma piuttosto il risultato è dato dalla circolazione di ornamenti di corallo di probabile origine sarda nel territorio francese tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] agisce per suo tramite. Nello sciamanesimo - termine di origine tungusa che viene in generale riferito a tradizioni siberiane, che essa subisce nel corso della storia dei singoli e dei gruppi. Ciò accade per quel che riguarda sia la relazione tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] viene costituita la Società geologica italiana, grazie all’impegno di un gruppo di autorevoli scienziati tra cui Capellini, Meneghini, De Stefani, , tra cui spicca la dimostrazione dell’origine tettonica della maggior parte delle cosiddette argille ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] prima degli anni Settanta. Un'eccezione significativa va segnalata nei contributi di un gruppo di archeologi (K.C. Chang, I.B. Rouse, J.J.F. studioso italiano A.C. Blanc, che nel suo Origine e sviluppo dei popoli cacciatori e raccoglitori [1956] ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] giada, di sesso maschile e nude, ma con ogni probabilità in origine vestite di tessuto o carta, disposte in piedi intorno a 6 lame Struttura 35. Nella stessa struttura è stato scoperto un gruppo comprendente 6 figurine. Una di esse, in ginocchio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...