Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] nucleotidi ciclici (fig. B). Le differenze tra i due tipi di polimero sono dovute alla presenza nell’RNA di un gruppoossidrilico nella posizione 2′ del pentoso e alla sostituzione di una delle due basi pirimidiniche (la timina per il DNA, l’uracile ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] che si trova nell'RNA, e quello [2], presente nel DNA, è tutt'altro che banale: l'assenza di un gruppoossidrile sul carbonio-2 del desossiribosio è di grande importanza per le differenze nel comportamento chimico dei due acidi nucleici.
[1] formula ...
Leggi Tutto
estrogeno
Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] -1,3,5-triene-3,17-diolo, è presente nelle forme epimeriche 17a e 17b, a seconda della configurazione del gruppoossidrilico. Il 17b-estradiolo (detto anche diidrofollicolina) è il principale composto estrogeno presente nell’urina di molti animali ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sono presenti nell'organismo prevalentemente in forma di esteri (-CO-O-), cioè composti in cui il gruppo carbossilico dell'acido grasso si lega al gruppoossidrilico di un alcol, per es. il glicerolo, o di un altro composto lipidico, per es. il ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] cerevisiae (lievito della birra). Quando fosforila un substrato, la chinasi attacca covalentemente un fosfato a un gruppoossidrilico (OH) libero. Le serin-treonin-chinasi fosforilano specificamente solo serina e treonina, le tirosin-chinasi solo ...
Leggi Tutto
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...