Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] .m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto del canto gregoriano che svolge la scala melodica al di coincidere con l’arroccamento in sé stessi e/o nel proprio gruppo, partito, clan, nazione; fino alle più estreme conseguenze quando ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Pittore ceco (Vlekovice, Hradec Králové, 1884 - Praga 1918). Studiò a Praga e Firenze; appartenne al gruppo Otto ed ebbe una parte importante nell'avanguardia cecoslovacca. Partito da un forte interesse per l'arte di Cézanne e per il colore...
SLOAN, John
Delphine FITZ DARBY
Pittore e illustratore, nato il 2 agosto 1871 a Lockhaven in Pennsylvania. Fu soprattutto un autodidatta. Cominciò la sua carriera come disegnatore del Philadelphia Press; nel 1904 si trasferì a New York. Appartenne...