INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Collected poems 1934-1952 (1954) include solo otto liriche scritte dopo il 1948 che rivelano il decisa rivalutazione della ragione e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, 1955), K. Amis ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] globo.
Alle relazioni con Era alludeva, oltre ai diversi gruppi ricordati dalle fonti letterarie, il famoso rilievo selinuntino del de la Grèce ancienne, Parigi 1926; W. F. Otto, Die Götter Griechenlands, Bonn 1929; U. Wilamowitz-Moellendorff, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Castagno il disegno della Deposizione si fa complesso e sembra che l'artista si trovi a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento plastico. Chi sembra interpretare meglio il gusto cromatico e fastoso dell'arte vetraria è ancora Paolo ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] si sviluppa, a partire da autori quali B. Fuller, F. Otto e gli Archigram, all'interno della cultura architettonica dagli anni Sessanta di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] 'interno della quale costituì, con M. Bill, il gruppo, mai stabilmente organizzato, degli Zürcher Konkrete. Editore e disegnatore e in seguito definito con elementi rettangolari o quadrati (Otto serie sistematiche di colore in ordine verticale, 1955- ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] . Trasferitosi a Parigi, ha fondato nel 1958 il gruppo di studi di Architettura mobile.
In questo ambito ha tralicci metallici progettati da K. Wachsmann e alle strutture di Frei Otto). Le abitazioni e i servizi s'inseriscono nelle cellule del modulo ...
Leggi Tutto
VEDRES Márk
Scultore ungherese, nato il 13 settembre 1871. Incomincia come seguace di Rodin; ma Monaco e Firenze dànno, sino dal 1902, un indirizzo del tutto diverso al suo stile. Fu il primo con Ö.F. [...] i nuovi principî del Hildebrand. Si stabilisce a Firenze, e di qui manda i suoi bronzi alle esposizioni avanguardiste del gruppo degli "Otto"; a Budapest è il suo capolavoro, il Sepolcro Sarbó. Dopo la guerra mondiale subì l'influenza del cubismo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Nicola. La base dei sostegni mediani è costituita da un gruppo di tre figure alate che alludono alla doppia natura di Cristo scultore era pagato a giornata non superando mai il compenso di otto soldi come se fosse un semplice lavorante. In tal modo ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] divide in tre gruppi: gestuale, materico e segnico.
L'informale gestuale: in piedi sulla tela
Il gruppo gestuale ha come importanti esponenti il tedesco Wols (pseudonimo di Alfred Otto Wolfgang Schulze), che dipinge l'esperienza vissuta in prima ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] di questo movimento.
Le tre anime dell'espressionismo
Oltre al gruppo Die Brücke, in Germania, a distanza di pochi anni, espressionismo si lega alla satira in artisti tedeschi come Otto Dix e George Grosz che manifestano il disagio psicologico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...