BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] sua compagnia di arte della seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte dei mercanti di B. e dei suoi nipoti giunse dai due anni iniziali a otto anni: si chiuse infatti soltanto nella fiera di agosto del 1595 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] al guida di quest'ultimo, parlamentarono con i Priori; rifiutandosi questi di dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente del govematore, dal quale ottennero il permesso di liberare il B ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1938), Apostolato della culla (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a Vincenzo (morto nel 1913 in tutte le diocesi d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 1930 al 1945", curata da G. Castelfranco e D. Durbé, nella quale furono esposti otto dipinti storici del M., riconosciuto ormai figura di spicco all'interno di quel gruppo non omogeneo di artisti che va sotto il nome di Scuola romana.
Nel marzo 1964 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] novi, gli "altri", a tutto vantaggio di un gruppo ristretto di famiglie, destinate in virtù di una scelta 1686, pp. 201, 207, 216; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 162 s.; C. Tentori, Il vero carattere politico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] del Monte, i Maestri della Zecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto della rifortificazione delle città e delle fortezze con un gruppo di architetti e ingegneri che lo aveva accompagnato. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] queste iniziative ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta, sulla teriaca è completamente superata dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] tedesche. G. venne catturato agevolmente da un gruppo di armati, al comando del conte Bertoldo di . 446-450; K. Uhlirz - M. Uhlirz, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., II, Berlin 1954, pp. 511-517; F.X. Seppelt, Geschichte ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] 'assemblea del clero (1714), dove Noailles e altri otto vescovi rifiutarono la bolla insistendo per avere ulteriori spiegazioni dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; solo alla fine, e per ultimo ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi copiati in creta o in marmo e spediti a Torino da Ignazio ( abitazione andando a stabilirsi nella centrale contrada di Po, in otto stanze nella casa dei conte di Castellengo (ibid., vol ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...