LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nonché su un'operazione speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito popolare per ottenere il , le cui istituzioni aveva contribuito a riformare: fu tra gli Otto governatori dal luglio 1542 al giugno 1544, ma morì nel gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] bianca, non solo i riottosi capi dei neri, cui fu riservato un trattamento più rigoroso, ma anche otto personaggi tra i rappresentativi del gruppo dei Cerchi: tra essi erano il D., Baldinaccio Adimari, Naldo Gherardini e il poeta Guido Cavalcanti. Il ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] del ghiaccio e della neve artificiale, appartenente a un gruppo di industriali di varia provenienza, tra i quali spiccavano i e della società Birra Peroni, che tra i suoi otto stabilimenti produttivi ancora operativi alla fine del decennio dovette ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] liberazione di Kassala al comando di uno dei primi gruppi "meharisti" e organizzando i servizi d'informazione della laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori esplorati dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Rimini, nel maggio 1248, della parte guelfa Gambacerra, espulsa otto anni prima dalla fazione ghibellina.
Fu, infatti, il M. concitazione generale, riuscì a introdursi nella città con un gruppo di armati, schierandosi dalla parte del rettore. La ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] consiglio direttivo dei Dodici; fu tra i promotori del gruppo scissionista degli Accademici Forti (di questa accademia fu presidente d’Austria Massimiliano II Francesco.
Lungo gli otto anni successivi l’attività librettistica di Petrosellini fu ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] del linguaggio giottesco è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili verosimilmente intorno al 1320 di S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. 458 e tav. CXCVII). Anche ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come questione si riferisce a "spese fatte nella formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] nella vita pubblica fiorentina. Da Ghita il C. avrebbe avuto otto figli, ai quali si sarebbero aggiunti, nella casa che egli possedeva istituzioni.
Costretto dalle pressioni di un potente gruppo familiare, un cui membro era stato coinvolto in ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] giudizio sostanzialmente limitativo ha prevalso negli studi otto-novecenteschi e solo nell'ultimo quarto di agli inizi dell'Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della Passione e Storie ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...