CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] partecipazione dei fascisti. Il C. avrebbe dovuto favorire il consenso del gruppo popolare a questa soluzione.
Scriveva Lusignoli a Giolitti l'11 ott. per la previdenza sociale e la legge delle otto ore.
La collaborazione del C. al ministero ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] per il moscerino della frutta e la genetica. Fra il 1938 e il 1940, intorno a Muller si era aggregato un ‘gruppo di rifugiati’ che comprendeva il fisico Max Born, i coniugi Edgar ed Ellen Stedman, biochimici, Pontecorvo medesimo e Charlotte Auerbach ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] il nuovo ispettore M. de Bombarde, che cercava di ricostituire un valido gruppo di danzatori, inviò lo scenografo G. N. Servandoni a Londra per nella casa del fante Beltrame sotto la guardia di otto uomini. Inutili furono gli appelli dello Stuart al ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di Federico Raffaele, morto ormai da alcuni anni; oppure gli otto volumi della Enciclopedia della natura (1968-1974, di autori vari), lo sviluppo di diverse parti dell’organo in differenti gruppi animali (in particolare Anfibi, Rettili e Uccelli) e ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con temendo il peggio, depose il D. dopo sei anni ed otto mesi di signoria, e nominò come podestà Inghiramo Frangilasta da Pistoia ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppo dei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni Santomanco di Salerno, figlia del barone di Pannarano, nascono ben otto figli, sei maschi e due femmine. Ben cinque di questi moriranno ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] p. II) e dell'Accademia regia di Gottinga.
Un gruppo di quattordici lettere inedite, scritte dal B. a Sebastiano Canterzani, Bowles, Cronstedt, Fourcroy, Lavoisier, Pallas; essa abbraccia otto "classi" principali, terre, pietre, sali, sostanze ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del Dibbuk di S. Anski, regia di E. Fulchignoni). Nel 1966, dopo otto anni di lontananza dalle scene romane, tornò a Roma con due recite del ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] dell'ultima visita fatta a quel grande scienziato solo otto giorni prima della di lui morte. Dalla prima giovinezza ) 15 di carattere polemico; 4) 116 di vario argomento; altro gruppo di 178 lettere a diversi, di vario formato e argomento, non ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , Genova 1975, pp. 168 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi e pittori dell'Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 115 s.; , 19-22, 108; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...