MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò il settimanale Il Risveglio cara!, Voghera 1971 (pp. n.n.); E. Signori, Esuli pavesi in Svizzera tra Otto e Novecento, in Annali di storia pavese, 1981, nn. 6-7, pp. 258- ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] sono ricordati già nel sec. XI I come facenti parte del gruppo di governo di Pavia.
Gli antenati dei C. godevano del merum tutta la documentazione rimastaci della sua attività. Si trattava di otto case e di due botteghe in proprietà e dei fitti di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] per l'acquisto del porto. Il 15 sett. 1420 il G. fu degli Otto di custodia; nel 1421, dal 1° aprile, dei Dieci di libertà e, dal anni egli acquisì un ruolo preminente nell'ambito del gruppo oligarchico facente capo a Rinaldo degli Albizzi, con il ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] . Nel 1716 fu trasferito a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata l'udienza di Lucera accusata censura dell'opera del Giannone. Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi e lo stesso Fraggianni. ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 1719 come affermato da Crespi (p. 236) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati è inoltre presente un chiaro riferimento al gruppo marmoreo di A. Algardi raffigurante la Decollazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di Scarperia che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] le terre lucchesi. Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre di essi, Niccolò Orsucci e poi, eventualmente, consegnato ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Hofkirche di Innsbruck, tra il 1575 e il 1578, eseguì otto ovali, collocati entro campiture ad intarsi lignei, con Storie 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo con tre leoni (H ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] la riscossione. Il raggiro fu smascherato: Lori, condannato dagli Otto di guardia e balia con sentenza del 16 giugno 1579, traccia una cornice esile e pretestuosa che ritrae un gruppo di gentiluomini trevigiani rifugiatisi in villa per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] urgente dei Pisani, che inviarono in tutta fretta verso Roma otto galee al comando di due consoli, assistiti dal G. e il diploma paterno del 1162, nel piccolo e scelto gruppo di nove cittadini menzionati singolarmente come giuranti troviamo - ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...