CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo primo XXIV (1903), pp. 360-377, 625-652; H. Otto, Ungedruckte Aktenstücke aus der Zeit Karls IV, in Quellen, IX ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Genova e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio del e, nel 1635, estratto senatore, entrò tra gli otto governatori della Repubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] per l'indirizzo sperimentale.
In un piccolo gruppo di lavori riguardante la profilassi dell'infezione puerperale di Pavia nell'anno scolastico 1886-87, e narrazione di nove laparotomie con otto guarigioni, in Gazz. d'ostetricia, IX (1888), pp. 4-7 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...]
Esigua la presenza nelle cariche di governo (fu tra gli otto procuratori biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel loro capi, giustamente sospettosi del doppiogiochismo del gruppo dirigente finanziario-nobiliare.
Anche nella scrittura privata, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] fra l'agosto del 1384 e la fine di maggio del 1385. L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] In questa commedia ebbi qualche parte anch'io; finalmente dopo otto mesi giunse all'ultimo atto. La Casa d'Austria ebbe cambiamenti sociali che andassero a favore dei gruppi popolari oltre che dei gruppi borghesi che si accingevano a sostituirsi ai ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] rettore nel triennio 1779-82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica sorta intorno alla Bettoni (quattro lettere del B. ad A. Evangeli, dei 1777; otto lettere ad A. Commendoni, 1776-1792; dieci lettere al Puiati, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Nel 1494 firmò la pala d’altare con la Madonna in trono col Bambino e otto santi e il committente per la chiesa di S. Agostino a San Gimignano: “ ) ad ampliare il suo corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la Madonna e il Bambino, poi ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] diocesano, Cattedrale, Registri dei matrimoni, 1814), da cui ebbe otto figli, dei quali tre morti in tenera età. La scelta agli ideali progressisti dei sansimoniani e i legami con il gruppo fiorentino dei Georgofili e con l'Antologia di G.P. ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] di un cenacolo di studi antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La tensione spirituale, unita a una studi (1943); Dodici pezzi brevi (1943); Tre preludi e fughe; Otto aforismi (1944); Preludio e valzer. Fuga a due soggetti e due ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...