DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del gruppo di progettazione (con G. Bocca, G. Bisoffi, R. Benatti, R , fu bandito l'appalto concorso per la costruzione di otto lotti di edifici residenziali, il lotto due, un edificio ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 1907, esercitò diligentemente questa sua giurisdizione di tutela nelle otto province di competenza sino al 1924, quando, con suo tutore del patrimonio archeologico-monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di questo periodo fu volto a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] con la Circoncisione per la facciata del duomo, come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco di trionfo in in alcun modo restituita.
Nel 1573 fu a Milano dove per i successivi otto anni è documentato a S. Maria presso S. Celso: oltre che per ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] (bozzetti di Giuseppe Bonito; i motivi ornamentali delle otto sovrapporte sono su disegno di Giuseppe Bracci). A il D. stipulò un nuovo contratto per la creazione di un gruppo di arazzi che avrebbero decorato la stanza del Belvedere (la camera da ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] sua attività di pubblicista. Nelle venti Veglie del Prior Luca (le prime otto stampate a Firenze tra il '59 e il '60, le successive tra 1912, p. 833; M. L. Trebiliani,Indicazioni su alcuni gruppi del clero naz. ital. nel decennio 1860-70, in Rass. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] secondo i genealogisti, contava, nel corso del Cinquecento, ben otto ribelli, il C. rappresentò, fra il 1527 e agire impulsivo e poco prudente, rimproveratogli dai contemporanei. Con un gruppo di giovani antimedicei "non meno nobili che animosi" (B. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] vasca, di forma ottagonale, sono sovrapposte otto colonne sostenenti altrettanti archetti abbelliti da Udine, II(1909), pp. 59-69; Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8; Id., ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] Attidel Consiglio, vol. 10, c. 144v). Èeletto più volte fra gli Otto "deputati ad utilia et ecclesias", nel 1495, 1497, 1499 (Come " trattare un altro punto assai male accettato dal gruppo dirigente padovano nei rapporti conla Serenissima: la ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] aveva ripetutamente richiesto a cominciare dal 26 genn. 1623 con otto lettere (Ibid., Fondo Gesuitico-Indipetae 737, n. 10, Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] appunto l’inserimento di Dio padre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto apostoli in primo piano, sette figure maschili di sfondo caratterizzate da abbigliamento e copricapi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...