L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di una simulazione numerica della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale che, considerando segmenti ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] modo tale che il barione risulti complessivamente un singoletto sotto il gruppo di colore, ovvero sia privo di cariche di colore. Più i gluoni sono essi stessi colorati e ne esistono di otto diversi colori. Ciò rende la QCD assai più complicata dal ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] non è associata propagazione di energia e che hanno quindi velocità di gruppo dω/dk nulla. Per valori di k fra 0 e π/a di valenza completamente occupate nello stato fondamentale del cristallo dagli otto elettroni di tipo 4s e 4p dei due atomi della ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto un castello a traliccio sostenuto da un affustino; 2) un piano di otto rotaie di lancio; 3) un congegno di elevazione; 4) un ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] ; la durata prevista per il pompaggio è di 7 ore al giorno. A Piedilago (Novara) verrà attuato un analogo impianto con ottogruppi binari con pompe-turbine multistadio verticali, ruotanti con 10 giri /sec, ma per potenze dell'ordine dei 140 MW per ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] al krypton 86, le radiazioni di laser oggi raccomandate sono otto. I campioni si ripartiscono in tre categorie: 1) quelli giocare un ruolo importante come campioni fotometrici, un altro gruppo di lavoro del CCPR è stato incaricato di coordinare un ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] singolari deviazioni da essa, per es. nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale 0, ms = ± 1/2) e i sei stati
Perciò nello strato n = 2 si hanno otto elementi, che vanno dal litio (Z = 3) al neo (Z = 10).
Nella costituzione del terzo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] I problemi aperti dalla scoperta dei neutroni lenti assorbirono successivamente tutta l'attività del gruppo che abbandonò lo studio dei fenomeni connessi con l'uranio tanto più che Otto Halin e Lise Meitner a Berlino e i coniugi Joliot-Curie a Parigi ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] elettrodeboli, una delle quali è proprio la carica elettrica. I commutatori di queste cariche non sono tutti nulli, ma si dividono in tre gruppi. Le otto cariche forti non commutano tra di loro (in termine tecnico formano l'algebra di SU(3), il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] un trattato di al-Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i ventricoli cerebrali come solo poco più di una pagina, e ci sono altri otto teoremi. Il secondo teorema tratta della bilancia (o piuttosto della ...
Leggi Tutto
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...