Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] succedersi apparente, nel corso di un anno, di otto fasi di una stella fissa che dipendono dalla posizione archi sono uguali, nonché nel De sphaera di Autolico (teorema 8).
Il gruppo dei teoremi 13-15 del Libro II dimostra, dal modo in cui sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , i p−1 resti non nulli formano un gruppo ciclico rispetto alla moltiplicazione, generato da una delle p/q).
Legendre proseguì quindi nella dimostrazione della legge di reciprocità, distinguendo otto casi a seconda delle condizioni p,q≡±1 (mod 4) e ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Le longitudini di una stessa città, nelle tavole dei due gruppi, tendenzialmente differiscono proprio di 10°. Inoltre, si è calcolata di Leida. In questo trattato, al-Bīrūnī discute otto tipi di proiezioni cartografiche. Ne descriviamo tre ‒ la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River Edge (N.J.), World ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Amnesty International, associazione di cui fondò il Gruppo pisano, cogliendo ogni occasione per illustrare e può essere chiamato una bolla di sapone in uno spazio di otto dimensioni. Si era così scoperto che le superfici di misura minima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] se è positiva) risolto da Emil Artin e Otto Schreier come conseguenza della loro teoria dei campi come assiomi nella definizione di complesso algebrico) e da queste proprietà si deducono i gruppi di omologia Hi(X):=Zi(X)/Bi(X) dove Zi(X):= ={a∈ Ci ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] è stato brillantemente risolto da Emil Artin e Otto Schreier nel 1927 sviluppando la teoria generale dei in V.
La teoria è stata sviluppata quasi esclusivamente nel caso dei gruppi riduttivi. Il morfismo π è suriettivo e ogni sua fibra contiene un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] Vienna. Alla London School of Economics opera il gruppo di Lionel Robbins (1898-1984), rappresentato da personalità del celebre Circolo di Vienna, animato da personalità come Otto Neurath (autore del manifesto del neopositivismo logico), Moritz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] e aveva osservato che si spostavano sotto l'azione di gruppi opportuni in modo da ricoprire, di solito, un il 1919 furono scritti oltre sessanta libri sull'argomento, in almeno otto lingue. La Germania, naturalmente, era alla testa di questa tendenza ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] di cruciale importanza nella formulazione della teoria del gruppo di rinormalizzazione. In questo caso, però, Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World Scientific, 1996.
Gabrielli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...