ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili e la crescita demografica portarono spesso a und dem Kontinent, in Form und Inhalt: kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 89-96; M. Mollat, ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] a padiglione o poligonali anche le volte a padiglione con otto o più facce.Problema importante nella costruzione delle c. è Aquitania, benché non siano state del tutto chiarite per questo gruppo di edifici né la cronologia - le più antiche sembrano ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré di Napoli (1558 ministro del califfo al-Hishām II, che fece aggiungere otto nuove navate intorno al 990, cosicché da allora la ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] monumentali cheminées. In alto J. volle collocare un gruppo di sculture comprendenti la sua effigie e quelle -244). La mano di questo miniatore e pittore si riconosce nelle otto grandi miniature delle Ore della Vergine, in quelle dell'Ufficio dei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 22, c. 85v; Cetto, 1950, tav. 2), un manoscritto del gruppo di Ada, mentre Luca con l'aureola è seduto con un libro aperto H. Schrade, Zu den Evangelistenbildern des Münchener Otto-Evangeliars, in Beiträge zur schwäbischen Kunstgeschichte. Festschrift ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale a tutto sesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più spesso, ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] armi, ornamenti e vasellame di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti, normalmente in bronzo, ed esterna del 14° secolo. La cinta era rinforzata da otto torri e circondata da un largo e profondo fossato, l'accesso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] a monocrorno con La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo. Questo è infatti ritenuto dalla Newcome (1978, quadri a tempera, quattro con le Virtù cardinali e otto con i Miracoli degli apostoli, nonché sedici altri dipinti ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] anni immediatamente successivi appartengono senza dubbio le otto scene affrescate nella volta della seconda sagrestia passato a dipingere ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti che possono essere avvicinati loro per ragioni stilistiche), si ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] : statue della Vergine e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, della Madonna con il Bambino, di santi; autore maestro Bertran; nel sec. 15° si collocano le otto tavole allusive agli evangelisti dipinte da Gabriel Mälesskircher (m. nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...