BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] la spinta immaginativa e spezza il ritmo ascensionale dei gruppi, riconducendo la rappresentazione nella realtà e negando alla fine (Bartoli, p. 152). Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di Pio XI nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Russo). Delimita la fontana una balaustra circolare ornata con otto erme poste come termini ai quattro ingressi.
Nel grandioso da vari altri suoi lavori. Più dubbia la paternità del gruppo dei Tritoni a sostegno del pilo centrale, che il Venturi ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] concorso per il Pensionato artistico nazionale, con il quadro Un gruppo di donne guarda un'adolescente nuda (erroneamente titolato Nello studio Spadini e a Soffici e continuatore della tradizione otto-novecentesca.
L'anno successivo partecipò alla I ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] 1744 i due dipinti si trovavano ancora a Würzburg, ma otto anni dopo vennero sostituiti dalle omonime pale di Giambattista Tiepolo e assai spiccata del B. si afferma in pieno nel gruppo dei dipinti di Pommersfelden, caratterizzati da una magica e ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] la sua attività di decoratore. A lui si devono le otto sovrapporte, di gusto presimbolista, nel salone della direzione della di Palermo, oltre a quelli già ricordati, conserva un nutrito gruppo di suoi dipinti: Rinaldo e Armida (1912), Taormina, ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] Milanesi, nel suo commento alle Vite vasariane, cita otto miniature del Boccardino Vecchio nel Salterio di Sant'Egidio datato altra mano; come pure di un altro maestro è il gruppo di codici a lui attribuiti nella Biblioteca Riccardiana di Firenze); ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] all'accademia di belle arti di Perugia, rimanendovi per otto anni. Per sostenersi agli studi eseguì piccoli lavori di , L'Impero e partecipò costantemente alle rassegne del gruppo futurista e alle grandi esposizioni nazionali. Venne premiato alla ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] coincise con la presenza degli scriptores Otto e Hermann, che realizzarono un gruppo di codici tra i quali il Wien 1909, pp. 159-370; K. Uhlirz, Die Melker Schreiber Hermann und Otto, MIÖG. Ergänzugsband 9, 1915, pp. 34-50; K. Lechner, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] illustrazione, documentati nei loro più precisi caratteri stilistici nelle otto puntesecche per il Primo libro della Jungla di Kipling nella formazione del gruppo del "Novecento italiano" nel 1922. Il B. fu il vero promotore del gruppo, che, a ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] 13°-16° e vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture gotiche fu probabilmente eseguito sotto la guida del under åtta århundraden [Tesori tessili nel duomo di U. durante otto secoli], Uppsala 1964; L. Redin, Uppsala (Medeltidsstaden, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...