CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 1489 il nome del C. compare fra quelli degli otto "milites Communis". Venne sorteggiato per espletare il mandato tre i Veneziani, capeggiati dal Gritti, entrarono nella città, il gruppo dirigente filoimperiale si disperse. Il C. decise di resistere e ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Marchionni (Izunnia, 1840, p. 175) e il gruppo in gesso di Amore e Fedeltà (Gazzetta di Firenze, , ibid., 20 nov. 1979, p. 20 n. 103, tav. 12; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedestallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 331 ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] a Pisa nel 1931) vennero pubblicati ben otto contributi sul tema della costituzione e della reattività la sproporzione con le capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio Nobel A. Windaus, era ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dello stesso anno in Cirenaica, vi resse nel 1916 per circa otto mesi il segretariato generale a Bengasi. Fu quindi destinato a valorizzazione africana da riservarsi all'Europa: il "gruppo Europa-Africa" avrebbe formato una entità economica autonoma ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] R. Chiti e L. Venna: vi si rappresentavano otto scene sintetiche dedicate ad alcune delle problematiche peculiari del Nel dicembre 1917 il G. fu tra i fondatori del Gruppo pittorico futurista fiorentino. Del 1919 è la pubblicazione della raccolta ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] dal suo predecessore (anche perché poté contare su un gruppo di azionisti italiani più ampio di quello presente fino a , cart. 1, f. 1; fondo Membri, cart. 5 Mangili Cesare; fondo Otto Joel, cart. 10, f. 4 (lettera del 17 ag. 1908). Riferimenti al ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] fatto raccolto, e qualche volta vi aveva imparato il mestiere, un gruppo di intellettuali pugliesi, giovani e meno giovani, fra cui insieme con con tre edizioni di sei pagine e tre di otto più un supplemento: dava ampio spazio ad argomenti di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Morgari e Ferri indussero il L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congresso di Roma del Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1981, pp. 134, 151; M. Degl'Innocenti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dopo si spegneva a Londra, all'età di appena 37 anni, otto dei quali egli aveva speso al servizio di Venezia come ambasciatore. , fanno del B. una delle figure più marcate e complete del gruppo dei "giovani". Morendo, il B. lasciava tre figli in ancor ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] aveva sposato Maria Sormani, dal matrimonio con la quale ebbe otto figli.
Nel corso degli anni Ottanta Pirelli iniziò a interessarsi di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New York ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...