periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] compare una sola volta (antiperiodo): → numero. ◆ [CHF] Sistema p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi nei sei ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] zona. È probabile che si debba far risalire al contatto con un gruppo di decabristi in esilio l'interesse di M. per le scienze e l fu un testo caratterizzato da una brillante esposizione, che ebbe otto edizioni (dal 1871 al 1906) e che presentava un' ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] e con W. Ostwald a Lipsia. Nel 1905 si unì a un gruppo di chimici fisici che gravitava attorno a A. A. Noyes al Massachusetts Institute di "atomo cubico" che spiegava la presenza di otto elementi nel secondo e terzo periodo del sistema periodico ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] orbitali di valenza sono stati schematizzati con i tre vettori orientati.
Il gruppo di simmetria a cui appartiene l'insieme delle tre funzioni di legame un atomo centrale circondato da due a otto atomi esterni.
Concludendo, la configurazone ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] da 1,4-diamminobutano e acrilonitrile si ha:
Per idrogenazione i quattro gruppi − CN si trasformano in altrettanti − CNH2 e il prodotto può reagire con otto molecole di acrilonitrile. Il prodotto che si forma, nuovamente idrogenato, darà origine ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] grandi masse di materiale, metodo che, modificato poco dopo da Otto, è tuttora seguito; 1855: E. Mitscherlich pubblica un procedimento del Santesson, è il kiēntchi (pakurū) usato dai gruppi Chocò della Colombia e che viene esiratto da una Moracea ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] m.; o, ancora, impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A seconda dei casi, come unico carburante nell'alimentazione di motori a ciclo Otto presenta diversi svantaggi e vantaggi quali il basso calore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa il numero dei trattati si moltiplicò; ce ne sono pervenuti otto, tutti brevi e di argomento prevalentemente terapeutico. Alcuni testi sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e naturalisti che, con lui, nel 1456 rivolsero al , hrsg. von August Buck, Wiesbaden, in Kommission bei Otto Harrassowitz, 1992.
Clarck 1983: Clarck, James R., Marsilio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Mutazioni del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del Johns Hopkins Oncology Center di 2000.
La classificazione dei super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisi del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...