• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [23]
Economia [14]
Industria [10]
Arti visive [9]
Trasporti [5]
Temi generali [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Trasporti aerei [1]

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi. Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nel maggio dello stesso anno per iniziativa di un gruppo di ex redattori del giornale Il Pensiero di Sanremo. attivamente sostenuto da alcuni industriali di primo piano come Erasmo Piaggio e Attilio Odero. Celibe, Raimondo morì improvvisamente a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ALEKSANDR FËDOROVIČ KERENSKIJ – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

motoveicolo, industria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

motoveicolo, industria del Insieme delle attività che producono e commercializzano veicoli a motore a due ruote. La minore scala di produzione rispetto all’industria dell’automobile (➔ automobilistica, [...] competeva con la ‘Lambretta’, fabbricata a Milano dalla Innocenti. La società Piaggio, dopo una fase di declino e una breve ripresa con G.A. Agnelli, fu ceduta al gruppo Colaninno, che rilanciò l’azienda, acquistando l’Aprilia, che controlla Laverda ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MOTO GUZZI – AUTOMOBILE – INDONESIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo, industria del (4)
Mostra Tutti

Odèro, Attilio

Enciclopedia on line

Odèro, Attilio Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di Sestri Ponente; organizzatore del gruppo [...] Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ed elettrico. È stato, con la ditta Piaggio, uno dei pionieri della costruzione degli aeroplani civili in Italia; cavaliere del lavoro (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odèro, Attilio (1)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] basterebbe citare i nomi dei Perrone, dei Piaggio, degli Orlando) e ridiede slancio e nuove (tab. 2) e 547 (tab. 5). 213. Cf. I fasci veneti contro il gruppo parlamentare e contro le trattative, «Gazzetta di Venezia», 2 agosto 1921, e Il convegno dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in prima persona Max Bondi, Giuseppe Orlando, Rocco Piaggio, Pio Perrone, Eugenio Tosi, Dante Ferraris(85). dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell'unico superstite Cini ... Leggi Tutto

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il quarto capitalismo: circa 4000 medie imprese e oltre 70.000 gruppi. Il localismo dell’‘Italietta’, quello delle cento città e dei trasporto ferroviari) e alcune sedi di multinazionali come Piaggio o Bombardier, nel Savonese. A Genova è ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Pirelli, Falck, Manuelli, Marzotto, Rocco Piaggio, Faina, Pesenti, De Micheli, De Biasi emblematico del modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di partito ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’azienda, passata nel frattempo nelle mani di un gruppo di imprenditori bresciani, prenderà il nome di Società anonima 23 aprile, a Firenze viene registrato il brevetto di uno scooter della Piaggio di Pontedera (Pisa) a cui sarà poi dato il nome di ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Corradino D’Ascanio (1891-1981) e prodotta dalla Piaggio dal 1945, a carrozzeria portante e forma tondeggiante, , erano, nel 1966, 8 aziende di cui due riunite in un gruppo che assicurava circa il 90% della produzione totale (Fiat, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] in moto l’Italia, affiancandosi alla Vespa della Piaggio, progettata anch’essa da un ingegnere aeronautico, Corradino arredamenti moderni». Nel 1927, Ponti aveva anche costituito un gruppo di architetti (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali