VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] che per tale via il chilo viene versato nel torrente sanguigno precisamente là dove il dotto toracico s'unisce alla vena sono interrotti a più riprese da gruppi di linfoghiandole mesenteriche. Passando da un gruppo ghiandolare all'altro, aumentano di ...
Leggi Tutto
Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] saline, accrescendo la concentrazione molecolare del plasma sanguigno, sottraggono ai tessuti parte delle loro riserve . La caffeina, la teina, la teobromina, diuretici del gruppo purinico, agiscono sia per una vasodilatazione renale - favorita, per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Per esempio, le cellule vivono in mezzi che, come il plasma sanguigno, sono ricchi di Na+ e poveri di K+: la membrana ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'‛esadecanolo'. La molecola di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è attratto dall' circostante, andandone ad annullare l'effetto concentrante.
Il flusso sanguigno attraverso il rene, per unità di peso tessutale, è tra ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] fornire agli strati muscolari subendocardici un flusso sanguigno adeguato.
Tutto questo rende ragione delle enormi del vasospasmo coronarico nell'angina di Prinzmetal da due gruppi di autori giapponesi, in base alla possibilità di sollecitare ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] del β-idrossiacil-CoA con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di un acido grasso a 16 ‛pompe' è quella che spinge gli idrogenioni dal plasma sanguigno dei Mammiferi, dove la loro concentrazione è 10-7 M ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] essi sono peptidi o proteine. Solo alcuni dell'ultimo gruppo presentano una specificità di origine, a seconda dell'organismo al metabolismo del glucosio e alla regolazione del suo tasso sanguigno è, a questo proposito, un esempio caratteristico. È la ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] ’attività viscerale, tanto che l’iniezione nel circolo sanguigno di adrenalina, pur causando sempre gli stessi effetti per la sopravvivenza e il benessere degli individui e del gruppo a cui essi appartengono.
Sviluppo delle emozioni
I bambini hanno ...
Leggi Tutto
ferro
Elemento chimico metallico (simbolo Fe), numero atomico 26, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali. Come [...] emosiderina. Una piccola quantità si trova anche nel plasma sanguigno, legata alla transferrina. È grazie al f. contenuto può essere presente negli alimenti come f. ferroso, legato al gruppo eme (emoglobina e mioglobina delle carni), che è molto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche se veste la maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come Aldo veste la personaggio pittoresco e popolare. Alto, massiccio e sanguigno, porta occhialoni neri e un fazzoletto di seta ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...