Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] intorno al più importante guado del Tevere, con gruppi di capanne alternati a sepolcreti, già alla fine in genere in modo più sporadico, con l'eccezione dell' più elementari, costituiti da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] della tossicomania? La risposta è in realtà molto semplice. Nel periodo del DSM III le due crisi di astinenza è un fenomeno sporadico fra i tossicodipendenti da queste droghe anni, alcuni gruppi di ricerca hanno raccolto la sfida. Il gruppo di Pier- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] però ben al di là delle semplici ricerche metrologiche.
Il Collège de quello di Regnault, a causa di un carattere sporadico ed eclettico che non teneva in gran conto Sorbonne, formando negli anni Novanta gruppi di ricerca di circa venticinque persone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] van Marum ne progettò un modello più semplice che fece realizzare, insieme ad altre segreto della fabbricazione dell'ultramarino; il gruppo di rocce era sormontato da un'aquila scientifici seguì un andamento sporadico, senza assumere mai un ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] senza amore. Se il caso è sporadico nelle coppe dei Miniaturisti, esso è Pittore (o i Pittori) del gruppo di Antiphon proseguiranno l'indirizzo di di artista si rassegnò più a restare un semplice operaio.
La ceramografia a. del quarantennio intorno ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di esordio, carattere sporadico o continuo, ritmo (Kahneman 1973). Nell'esecuzione di operazioni molto semplici, tipiche dei lavori manuali e impiegatizi concepiti es. quando ci si riconosce in un gruppo e nei suoi obiettivi.
Nei mutamenti radicali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] la sociobiologia traeva linfa, faceva sembrare ancora una volta semplice e governabile un problema che in realtà è assai complesso rapidamente dei gruppi e qualora l'immigrazione tra gruppi sia impedita o si verifichi in modo sporadico.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] nelle redazioni dei giornali. Qualche sporadico aiuto giunse anche dalla sua capitale nel luglio 1879 assieme a un gruppo di giovani emigrati triestini e istriani, avvenuta in tempo di pace, fosse una semplice recluta e che l’alto tradimento fosse ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] poi romana. Da qualche trovamento sporadico, che ricorda il materiale parte superiore è rivestita da un semplice paramento in mattoni, ora quasi ovunque bustes de la Gaule Romaine, I, 1907, n. 528 (gruppo di Béziers), p. 472 ss. (Tolosa); II, 1908, ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] il carattere di semplice opera decorativa attribuibile figura muliebre come sostegno architettonico è sporadico nell'età arcaica ed in ; Dioniso tipo Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...