NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] canne o di scorza. Nelle ostilità fra gruppi della stessa tribù o fra alleati c'era nelle forme più varie, di solito più semplici per le ragazze che per i giovani , Canberra 1933. - I dati floristici, molto sporadici e incompleti, in K. Schumann e C. ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] giustinianeo interpolato, ma sporadico, ne prescinda l'obbligazione nell'altro, cioè l'obbligazione alternativa diventa semplice: nel diritto giustinianeo (Dig., XXX, de leg. rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] infatti, questo sviluppo è stato soltanto sporadico e poco consistente. I laici possono altri hanno ricordato che la semplice moltiplicazione dei peccati personali non i punti d'intesa. In Francia, il gruppo dei Dombes, composto di preti cattolici e ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] che il loro impiego accorto e sporadico, lungi dal molestare per l' moderati e tolleranti. Del primo e più folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta italianità (1877 . Il caso che può apparire più semplice è quello che lo storico della lingua ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] delle termiti e le locuste. L'arco (semplice, di dimensioni modeste) con le frecce anche sulle fanciulle, e il cui uso sporadico è stato osservato fino al secolo scorso; della economia pastorale: comune a taluni gruppi camitici è anche l'uso di porre ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] applicato anche in presenza di uso sporadico e non continuato.
Classi farmacologiche
La stesso trend si osserva nel caso del semplice uso di cannabis. Questa dicotomia dimostra la stessi che in un altro gruppo di soggetti contribuiscono all'abuso di ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Gortina (e a Lebena) si trova anche il gruppo 'Αρχήια, la cui qualità di tribù è stata località Bíglais, consisteva anticamente in una semplice cella rettangolare, simile al tempio più la numerazione di un blocco sporadico ci dimostra che a sinistra ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] i dottori Farisei, nella loro semplice vita restavano lontani dalla politica e di una diramazione di esso o di un gruppo religioso ad esso affine, e comunque presenta nella letteratura rabbinica, appunto perché sporadici e casuali, non si prestano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e situazioni, uso sporadico del singolare invece del uomini della Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cisterciensi. Nella loro mesi di incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sormontato da gruppi statuarî, ma il coronamento fosse costituito da una semplice modanatura, un i templi l'opposizione si traduce lentamente in ostilità. Salvo qualche sporadico episodio di chiusura dei templi nelle regioni orientali (Eus., Vita ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...