(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] dove non si usino o dove non si preveda l'impiego di tali materiali. Per semplicità e chiarezza, abbiamo provato a dividere le possibili applicazioni dei c. l. in due gruppi, considerando prima i casi in cui la fase mesomorfa è soggetta all'azione di ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] attivita. Sul fondamento di questi studî, Erlanger e Gasser hanno distinto tre gruppi di fibre, designate colle lettere A, B1, B2 e C: la l'attività di sistemi nervosi di organizzazione relativamente semplice: così Adrian (1930) ha osservato nella ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] nelle sintesi abiologiche), che M. Calvin e il suo gruppo hanno seguito all'indietro nel tempo, fino alle serie di giunge, per effetto di cause naturali, alla soglia dei più semplici sistemi capaci di autoriproduzione. Come, da quello che è stato ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] e Turchia giungessero a un conflitto diretto.
Si trattò però di semplice tregua, di cui profittò, ma senza successo, il segretario di simili ad avori dal palazzo di Nimrud.
Accanto a questo gruppo di tombe che per l'opulenza dei corredi si suppone ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] chimiche degli elementi rivelata da Mendeleev e le singolari deviazioni da essa, per es. nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale giustificazione nel principio di esclusione di Pauli e nell'identità e stabilità degli atomi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] .
Negli antigeni artificiali, ossia sintetici, le proteine operano come semplici rimorchiatori o vettori, mentre i composti chimici ad esse copulati agiscono come gruppi determinanti. Bisogna poi aggiungere che la specificità delle reazioni fra ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] , consapevole e non consapevole, degl'incroci matrimoniali in relazione all'appartenenza ai gruppi etnici, alle categorie sociali, se non in modo più semplice in relazione ai soli caratteri morfologici (discriminazioni razziali).
Ma dove l'apporto ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] alla protoporfirina in modo da sostituire i due atomi di H dei due gruppi > NH e in modo da saturare due valenze parziali degli atomi il determinare la misura di questo ricambio. La semplice determinazione della quantità d'emoglobina del sangue ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] i reggimenti hanno composizione varia, sono cioè costituiti da gruppi di bocche da fuoco di diversa specie, e ciò tal modo la costruzione della bocca da fuoco è resa quanto mai semplice e rapida e quindi poco costosa, perché fatta con acciai di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...