Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] come motivo ispiratore di condotte individuali e di gruppo, con accentuazioni e tratti distinti da caso una guerra tra popoli ma una guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra di religione […]" ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] si è isolata la noradrenalina che presenta un gruppo metilico in meno rispetto alla prima; la noradrenalina è stata considerata il vero ormone tiroideo, da altri un semplice derivato della demolizione tiroxinica.
Si è dimostrato che la tiroxina ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] . 1).
Suddivisione di embrioni. - È una procedura molto semplice, che ha un'analogia in natura con la generazione di che vedere con indagini scientifiche serie e riproducibili. Lo stesso gruppo di ricerca coordinato da Woo Suk Hwang, che con successo ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] degli o. e la normale fisiologia cellulare, e che la semplice superproduzione di fattori di crescita è sufficiente a indurre la trasformazione cellulare.
Tirosin-chinasi. - Questo gruppo comprende il maggior numero di o., oltre 20 membri, divisi ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] usa per significare "ingegneria della vita", né connubio puro e semplice tra ingegneria e biologia o tra sistemi viventi e ingegneria: e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] e risorse - i valori - vengono distribuiti a gruppi o individui in una data società, peraltro presente in p. è - e, soprattutto, vuole essere - qualcosa di più di un semplice concetto più o meno isolato in quanto sta alla base di un modo di studiare ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] . Nel 1849 D. fu arrestato insieme ad altri membri del gruppo detto dei "Petraševcy". Tra gli altri capi d'accusa c' dei quattro anni di lavori forzati D. fu mandato come soldato semplice al 7° battaglione di fanteria a Semipalatinsk, ove egli riprese ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] chimico iterato, come avviene nelle librerie peptidiche, o un gruppo funzionale, come nelle librerie di ammidi o di esteri, il loro ingresso nella ricerca farmaceutica. La risposta è semplice: mentre saggi biologici ad alta numerosità, per valutare ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] anche se prima non è avvenuta alcuna elisione, e non soltanto limitandosi all'aggiunta di un semplice inciso, ma estendendosi alla ripetizione dell'intero gruppo. In questo modo il periodo viene a essere ingrandito nelle sue proporzioni senza che sia ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] le altre, ma che non sono ulteriormente decomponibili in altre più semplici. Si deduce da ciò che, se si opera in modo così via, con periodi di maggior lunghezza e con gruppi intercalari (gruppo VIII, terre rare), per i quali v. periodico, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...