TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] , si distinguono in due diversi tipi, proprî a gruppi differenti di Termiti: il tipo di soldato mandibolato, con che, tranne in certi generi primitivi, non sono apprezzabili), con semplici variazioni di statura o con vere modificazioni di forma e di ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] è una delle ragioni per cui neghiamo che la sessualità sia semplicemente un istinto, essa è un modo di essere-nel-mondo come uomo o come donna, si esprime secondo l'immagine che il gruppo a cui appartiene si è fatto dell'uomo e della donna. Se è ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] la sua sostanza rimane invariata.
Consideriamo il caso più semplice: l'accrescimento di un'ameba o di una cellula indifferenziata fattori agiscano in quanto entrano a far parte quali gruppi attivi di importanti sistemi enzimatici del protoplasma (il ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] laici non devono essere inviati nel mondo per animarlo, per la semplice ragione che essi sono già nel mondo: finalità di ogni Egidio è nata a Roma nel 1968, ad opera di un gruppo di liceali che hanno iniziato una scuola popolare per i bambini di ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale collocato al sommo a guisa di pomo, ne fecero anche di legno intagliato e bronzo; e una maggiore semplicità si nota anche nei candelabri inglesi per lo più d'oro ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] la povertà spirituale e l'asservimento a interessi di gruppi. Più tardi, nella maturità del suo pensiero, nella del sistema economico non sono suscettibili di una rappresentazione teoretica semplice e universale, come avviene per le forze applicate, ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] relazione con la presenza nelle molecole costituenti di gruppi funzionali specifici che, sulla base della loro preparativa di film molecolari per autoassemblaggio (SA) è più semplice e immediata poiché, date opportune proprietà chimico-fisiche del ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] . È stata messa a punto un'attrezzatura più semplice per la produzione di mezze paste. L'impianto di si sono divisi i cilindri stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, condensa e ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] Hierarchic Process (AHP) è molto diffusa per la sua semplicità e consistenza dell'intero processo. Per classi di problemi unico decisore potrebbe imporre le sue preferenze a tutto il gruppo.
Quando ciascuno dei decisori può scegliere da un proprio ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di particelle cariche (per es., ioni) il modo più semplice per realizzare delle trappole consiste nell'utilizzare la forza di Coulomb effettuato in un esperimento realizzato al MIT dal gruppo di W. Ketterle.
Prospettive
La possibilità di confinare ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...