Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] e spirituali, un ordinamento della famiglia e del gruppo sociale secondo determinate categoriche consuetudini, la presenza di è sviluppata a poco a poco, evolvendo dalle forme più semplici alle più complesse. Il concetto di un'evoluzione nella storia ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] una volta una classificazione fondata unicamente sulla loro costituzione mineralogica e si dividevano anzitutto in due grandi gruppi: semplici, costituite da un solo minerale, e composte costituite da più minerali. Vieta ed empirica divisione ormai ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] gli schemi religiosi si evolvono, ovvero si cristallizza quando il gruppo, per ragioni di contrasto storico ed etnico, si chiude della speranza in Cristo. La palma e la corona semplice o atletica, premî concessi ai vincitori delle gare nel circo ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] fascio elettronico con un'onda la cui velocità di gruppo ha verso opposto a quello della velocità degli elettroni del un oscillatore. Variando la velocità del fascio, con una semplice e rapida sintonia di tensione, si può variare la frequenza ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] per lo studio di nuove norme. Bibliografia
In Italia la c. o. indica qualcosa di molto più complesso di un semplicegruppo di criminali che si associano per trarre profitto dalla commissione di reati. Essa presuppone l’esistenza di una struttura ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] come Mosca in terreno quasi piano, non è facile, né semplice; nel caso particolare, si trattava, non essendo Mosca una Maloeroslavec e Kaluga. Comandavano la città il gen. Sinilov, il gruppo di armate schierate nel predetto settore il gen. Žukov. Il ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] lavoro: ché in tutte la classe è considerata come semplice aggregato d'individui, posteriore e inessenziale alla natura dei singoli delle singole classi s'incontra, come per tutti i gruppi sistematici, la difficoltà di trovare i caratteri necessarî e ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] reso più preciso, e oggi si indica con tal nome un gruppo di silicati, per lo più di alluminio, calcio, sodio, da Na, K, Ba, Sr, sia unito dell'acido silicico libero, semplice o risultante dalla mescolanza di più acidi, e spesso anche dell'acqua; ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] dell’esercito per liberare le strade occupate da gruppi indigeni che protestavano contro le concessioni di sfruttamento petrolifero e Bosch Arquitectos, un edificio in legno, semplice e colorato, caratterizzato da tecniche costruttive elementari ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] di scuola italiana (fig. 1; tav. f. t. fig. 2) è caratterizzato da un tipico gruppo motopropulsore completamente incapsulato, di semplice manutenzione, che comprende motore (a due tempi), cambio, trasmissione, e porta la ruota motrice, servendo pure ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...