La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] con solventi adatti permise di classificarle nei seguenti gruppi:
1. Petroleni: si ottengono con riscaldamento prolungato , subisce sul luogo una prima raffinazione che consiste in una semplice fusione, per la quale vengono eliminate l'acqua e le ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] dopo il saccheggio francese del 1792 ricordiamo il gruppo in pietra dell'Annunciazione di Nicolò Gerhaert von 17) è buon esempio di edificio protestante barocco a sala, di semplice struttura.
L'"Altpörtel" è una delle più belle porte turrite della ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] proponibili successivamente contro il giudicato. L'appello appartiene al primo gruppo, insieme col ricorso in cassazione e con la revocazione 'era detto nella relazione ministeriale, in un semplice mezzo di critica e di controllo della sentenza ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] espose per la prima volta (1874) da Nadar, a Parigi, col gruppo impressionista. Il C. espose ancora nel 1877. Poi, per circa architettura pittorica: fece tornare nell'arte, fosse una semplice natura morta, il senso dell'equilibrio e della costruzione ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] 'una del fosforo e l'altra dell'idrogeno.
Nella forma più semplice, l'insieme delle reazioni che sono alla base della fermentazione alcolica può attacco demolitivo degli enzimi.
La CoI ha per gruppo attivo l'anello piridinico al cui alterno oscillare ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] 'altro l'intima, meditativa preparazione estetica. Nel 1910 un gruppo di quadri cubisti apparve agl'Indipendenti nella primavera, e qualche l'arte troppo s'era oggettivata nella pura e semplice riproduzione, fino a restringersi al solo accidentale, al ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] continua ed a basso numero di giri, alimentato da un gruppo motogeneratore, in cui un motore trifase, inserito sulla rete, sui pulsanti dei varî piani.
Con la manovra collettiva semplice (adottata quando si ha esclusivamente traffico tra il piano ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] sue forme cliniche: la benigna o i. a. essenziale o semplice e la maligna o malattia vascolare ipertensiva o ipertensione primitiva arteriolopatica. effetto simpatico-litico, l'idergina.
Un vasto gruppo di medicamenti è idoneo a bloccare la funzione ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] per una specie di contagio, il dono di vedere si estende a un gruppo, e persino a tutta una folla. Talvolta anche la visione sembra essere cose divine; cioè cognizione non avuta mediante il semplice uso naturale della ragione umana, ma per via ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...]
A Parigi, dal 1921, M. R. è accolto con entusiasmo dal gruppo d'intellettuali protagonisti del dadaismo, ormai in declino, e del nascente movimento la prima volta casualmente, con la semplice interposizione dell'oggetto tra la carta sensibile ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...