. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] atomo di carbonio asimmetrico, quello legato al carbossile e al gruppo amminico. Delle due forme stereoisomere in natura non esiste che L'ipotesi più accettata è che il prodotto più semplice della organizzazione dell'azoto sia l'acido cianidrico, e ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] questo per la chemosintesi dei carboidrati, con eliminazione di un gruppo [CH2 O] e rigenerazione del complesso R. H, dal clorofilla, si effettuerebbe in modo tanto rapido quanto semplice la sintesi delle sostanze organiche più complesse, non ...
Leggi Tutto
. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma [...] , tribali e sociali preesistenti: così talune di esse paiono essere in origine semplicigruppi territoriali; altre (fra le più basse) tradiscono la derivazione da gruppi totemici; altre infine, tra quelle più elevate, la derivazione da un supposto ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] di "relatività finale"; Costruzione di un sistema fondamentale di operatori fisici differenziali, per ogni universo a gruppo base semplice, in Rendiconti Accademia Lincei, rispettivamente XII (1952); XVII (1954); XIX (1955).
Bibl.: M. Carafa, L'opera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, però sposare più di una moglie della stessa famiglia (due per i semplici patrizî, tre per i tai-fu, fino a nove o a dodici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] permetterebbe la costituzione di unità veramente geografiche. Tuttavia la semplicità e chiarezza indispensabili per una classificazione non possono essere date che dalla divisione in gruppi orografici, giacché il rilievo è l'elemento essenziale di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : dal Tlingit fino alle lingue dell'Oregon. Le cose cambiano nella California, in cui pochi idiomi ammettono gruppisemplici iniziali, mentre anche questi sono esclusi dalla maggior parte dei linguaggi di quella regione. Lo stesso può dirsi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...]
L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte fiore dell'agiografia: notevole per pienezza di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] L. 16.
Si suppone che col primo sistema si lavori a semplice turno (8 ore) e con gli altri due sistemi a doppio turno meridionale 8 e 47.038.
Sono infine da comprendere, nel gruppo filature, gli stabilimenti e i reparti di filatura col sistema uso ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] fino alla costa N. dell'America Meridionale. Comprendono i tre gruppi delle isole Bahama (11.405 kmq.), delle Grandi Antille (Cuba 'Humuya e dal Guascorán. ll Sapper non la ritiene una semplice fossa d'erosione, ma crede che sia in parte d'origine ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...