ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella Dobrugia (in tutto circa 80.000 ab.). A questi gruppi occorre aggiungere 50 o 60.000 Tedeschi stabiliti nelle città dell' di Hurezi, fine del sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla rappresentazione con carattere narrativo si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tutti i verbi svedesi. Il meccanismo della coniugazione è assai semplice. Nella lingua parlata ogni tempo ha una forma unica a Schelling. E non mancarono fra l'uno e l'altro gruppo le polemiche. Ma più di ciò che divideva gli spiriti era ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] anzi a parlare di alti forni. La forma di questi era molto semplice (fig. 10) e ancora oggi ne sussistono alcuni a carbone di legna verso l'alto. Il gas e l'aria provenienti da un gruppo di camere, s'incontrano nel laboratorio ove il gas s'incendia. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sotto nuovi aspetti, era in quel tempo una cosa abbastanza semplice. Né occorrevano grandi capitali per lanciare un giornale nuovo: con 800.000 copie, il Daily Mirror di New York, tabloid del gruppo Hearst, con 500.000 copie, il New York Times, di A. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Oristano, s. Gavino di Portotorres, S. Maria di Uta, S. Maria di Tratalias. Tutte nobilmente semplici. In queste chiese e in altre del gruppo i caratteri pisani non hanno una decisa prevalenza e appare probabile la collaborazione di maestri lombardi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] animali, oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o di degna di nota l'anatomia dell'utero, ritenuto non già bicorne, ma semplice e impari.
Pochi e non nuovi sono i concetti sui vasi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ossia circa mille lire per residente. Per quanto molto attraente per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è oggetto di enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le prime risalgono fino al sec. V a. C., le seconde presentano un gruppo più antico, del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del col titolo di pro praetore (in greco ὑποστάτηγος o semplicemente στρατηγός, come capo militare), laddove in tempo di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] migliorare il fattore di potenza nella rimanente parte dell'impianto.
Uno dei vantaggi essenziali di questo gruppo, di fronte al convertitore semplice, è che all'avvolgimento della dinamo si adducono esclusivamente le correnti indotte nel rotore del ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le lire 400.000 di prodotto chilometrico l'anno il semplice binario non sia più sufficiente. Talora nel fare i calcoli in modo da poter essere alimentata contemporaneamente da due centrali o gruppi di centrali non in parallelo fra loro. Le due sezioni ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...