TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le righe e i punti corrispondenti, oppure con semplici operazioni aritmetiche: volendo ridurre delle righe in colori contemporanei; 4. macchine rotative.
Macchine in bianca. - Questo gruppo comprende le macchine a platina, di cui il più antico tipo è ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] capanne-alveari di quei materiali. Tali sono, nelle loro forme più semplici, i trulli pugliesi ed i gubāb, capanne di sassi o di del nord, compresi gli Eschimesi e gli Aleuti, e di varî gruppi del centro; e sono tuttora in uso in buona parte dell' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] per la guerra: l'arco è fra i Somali in uso soltanto nei gruppi che non sono di origine nobile e, sporadicamente, in poche altre cabile. È anatomicamente semplice, ma fisiologicamente conserva traccia di doppia curvatura, ha la corda di minugia di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] mentre l'isola di Portorico veniva annessa agli Stati Uniti come puro e semplice possedimento. Altrettanto avveniva delle Filippine e dell'isoletta di Guam nel gruppo micronesiano delle Marianne, ambita base navale sulla via dell'Estremo Oriente.
Lo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ambedue con direzione press' a poco SO.-NE.
A questa semplicità di struttura corrisponde una grande regolarità di contorni: la costa stessa zona verso SE., innestandosi a el-Giauf con il gruppo degli el-Widyān, che si dirigono verso l'Eufrate senza ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 11); a due licci (figg. 12, 13, 14 e 15).
Uno dei più semplici e più antichi telai a licci è stato trovato in India (figura 14): consisteva in ulteriori sviluppi della tessitura, abbia preceduto il grande gruppo dei telai a passo normale, o se esso ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] spedizione dei treni, distribuiti, nei grandi porti, per gruppi di calate, debbono avere lunghezza non minore, possibilmente, e l'altro.
Le prime opere furono naturalmente assai semplici: furono moli destinati a completare la chiusura di baie, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] eseguita a parecchie giornate di marcia dalle armate o dai gruppi d'armata, ed è affidata a grandi unità di cavalleria publico), nel quale l'elemento politico è preminente; eques semplicemente è il soldato di cavalleria di qualunque provenienza.
Quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito descritto, al Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] raggi X di frequenza ν = c/λ incontra un gruppo di atomi, una parte dei raggi incidenti subisce l'assorbimento natura, nella ricerca di eventuali rifacimenti di quadri o anche di semplici pentimenti dell'autore, ecc. Qualunque sia l'indagine, il mezzo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...