SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sir Thomas More; si tratta di tre pagine in un gruppo di scene che descrive i tumulti xenofobi della "mala giornata di la vita, considerata nei diversi suoi gradi, e dall'uomo, dal semplice uomo comune, si vedeva a poco a poco sorgere l'eroe, ma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] popolarissimo Gelindo (ch'è il nome di un vecchio pastore, semplice e bonario). Si aggiungano le processioni e le sagre, ai ma poco interesse avrebbe per noi se non fosse per un gruppo di paesisti, che non formano una scuola, perché diversissimi fra ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] nella pompa dell'impianto di Herdecke sulla Ruhr (36.000 HP) funzionano in parallelo due gruppi di due ruote in serie (fig. 43), ossia due ruote semplici laterali sono in serie con una ruota centrale ad aspirazione bilaterale. È questa la più potente ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] proprietà espressa da
per tutte le trasformazioni del gruppo, è detta fmzione automorfa: casi particolari di siffatte funzioni sono evidentemente dati dalle funzioni semplicemente periodiche, dalle ellittiche e dalle modulari. Il campo maggiormente ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppo di opere ricorderemo quel tanto che giova conoscere e paragonando lo stato dell'uomo innocente, a cui bastava un semplice auxilium sine quo, con lo stato dell'uomo decaduto a cui ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e tiranti fanno agire il freno. È molto in uso per la sua semplicità.
Il telaio. - Il motore e il cambio di velocità, spesso riuniti che ne costituiscono 13; portate sono quelle di due gruppi del reggimento d'artiglieria a cavallo, mentre tutte le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] lato economico, in quanto, mentre l'olivaio si ottiene con la semplice elevazione di m. 2 a 2,50 dei muri perimetrali alla olive si rende necessaria una seconda e più attenta separazione in gruppi a seconda del volume; ciò che vien fatto a mano e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , b, c, fig. 1). Il re d'armi si distingueva dai semplici araldi anche per una corona che portava sul capo. In mano gli araldi XI. Le figure che adornavano le armi di uno stesso gruppo di guerrieri erano per lo più uguali fra loro, perché esse ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] o d'alta posizione sociale. I Marocchini indossano una semplice camicia di lana e una jellaba, specie di abito cadente C., tra i Fatimiti (v.) da un lato (cui erano uniti il gruppo etnico dei Ṣanhāgiah dell'est e in principio la tribù dei Miknāsah) e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] I primi Lituani giunsero in America già nel 1668, ma i gruppi principali sono quelli giunti dopo che nel 1861 fu abolita la servitù paglia che li circondano e che nella loro architettura semplice e primitiva si fanno spesso ammirare per un'insolita ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...