NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] sotto la vòlta centrale. La proporzione è perfetta e la semplicità della forma potrebbe dirsi puritana. I disegni furono dati da primo nucleo fu il King's College, fondato nel 1754 da un gruppo di cittadini. Per quasi un secolo, esso fu poco più d'una ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Eea di Alcmena (v. esiodo, XIV, p. 330). Una semplice formula di trapasso introduce la narrazione dell'avventura di Eracle contro Cicno; allitterativo composto di due emistichî e raggruppato variamente in gruppi di 2-5 versi, ora chiusi in un giro ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] L. Péan de Saint-Gilles e altri a formulare una legge semplice che stabilisce l'azione delle masse reagenti. La legge di azione di cui il valore è un'incognita. Se due individui o gruppi posseggono inizialmente, il primo la quantità a del bene A, il ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 'ulteriore suddivisione dei metodi fotometrici del 1° gruppo in alcuni sottogruppi.
a) Caratteristica del primo . Si dà il nome d'intensità di illuminazione (o, più semplicemente, illuminazione) di una superficie, al quoziente tra il flusso (in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sopra l'altipiano di Sardagna, si elevano le cime del fortificato Gruppo di Bondone (Palon 1915 m.; Cornetto 2180 m.) e verso nella quale egli dichiarava di considerare il Concilio come una semplice adunanza, dai cui decreti la Francia e la chiesa ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós la sua funzione, per la presenza, più che di un semplice pronao profondo, di una vera pars antica. E dunque un compromesso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , n. 1604 e 15 gennaio 1931, n. 117). Un altro gruppo di queste norme è rivolto, invece, a tutelare la sicurezza delle persone esame di uno scritto, per esempio, non è più semplice perizia calligrafica, ma reclama ora la rivelazione fotografica dei ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] cosiddetto rosso di alizarina, o rosso turco, ancora ricercato come semplice tintura in alcuni paesi su filato, e in altri su tessuto e ai lavaggi. Recentemente però si sono posti in commercio gruppi di coloranti per rayon all'acetato, i quali sono ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] sua famosa distinzione delle sostanze in due gruppi: egli ha chiamato cristalloidi le sostanze capaci si ha proporzionalità fra (x/m) e C e si ha allora una soluzione semplice senza l'intervento di fenomeni speciali. In generale però q>; 1 e il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...