MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che hanno influito sulle concezioni generali circa la struttura e le funzioni del cervello. Per semplicità espositiva, potremmo suddividerli in due gruppi principali: quello dei concetti esterni (o preliminari) alle ricerche sul cervello e quello dei ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] in questi ultimi il piano strutturale è assai più semplice, le stesse popolazioni si prestano all'indagine morfologica e il livello NGF era ulteriormente salito al 107% in un gruppo di 26 individui. Gli studi condotti hanno inoltre dimostrato che ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] un tipo esotico. A una successiva suddivisione si presta il primo gruppo, in quanto comprende a sua volta due tipi principali: a un da tre ordini di nicchie, reggono un attico della massima semplicità. Il rilievo con la Vittoria del Dazzi, l'altare ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e secondo le epoche. Nel nord vi era la semplice inumazione in fosse rettangolari, i Cara usavano invece porre il G. Navarro, dalle cui classi uscì il giovane e alacre gruppo degli artisti della generazione presente. Musei d'arte ecuadoriana sono ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a raccogliersi, ma da assemblea legislativa si fa semplice rappresentante degl'interessi, per lo più economici, del a 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo di gruppi in tutti i centri della provincia, teneva desto il movimento irredentista; ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] nel 1800, Ch.-P. de Fleurieu si atteneva alla semplice distinzione dei tre grandi oceani (ridotti anzi veramente a due il consumo di questo gas varia in larga misura da un gruppo animale all'altro; gli animali a sistema circolatorio e respiratorio ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 1 trama di legatura e 3 di pelo; è una delle armature più semplici e più usate. Taglio ogni 2 fili.
Fig. 500: liscio fondo tanto a destra, che a sinistra di un filo retto o di un gruppo di fili retti.
Vi sono garze con mezzo giro (fig. 541), con ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Francia l'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il gruppo insulare di Malta (1798), che teneva poi definitivamente, nonostante i della Corona, protettorati, cessioni in affitto, semplici occupazioni di fatto e così via).
Per quanto ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ha per sottotitolo De Organographia. Questo scrittore distingue otto gruppi di canne: I, la famiglia dei principali; II registri di mutazione a più file e l'uso delle mutazioni semplici, per raggiungere, in unione con altri registri, nuove sonorità, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] corrisponde ad uno stato di trazione (o compressione) semplice. Riconosciuto ben presto che non era logico trascurare l e costituiscono un'unica batteria, con possibilità di tiro per gruppi di impianti e di tiro autonomo per impianti.
Le mitragliere, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...