. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] del controllo di una unità in azione diveniva notevolmente più semplice.
Verso la fine del 1942 a Chicago fu allestita la O. Lawrence, A. H. Compton ed E. Fermi, un gruppo di scienziati del Metallurgical Laboratory, sotto la presidenza di J. Franck, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] vocali e 14 consonanti. Prima di adottare tale comodo e semplice sistema di scrittura a base alfabetica i Coreani usavano i di Tori Busshi da Kudara (Paik-che), del 623, come il gruppo di Shakya, ecc.; 2. Il tempio Yakushiji e Hōrinji presso Nata, ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Indicando con a la frazione di molecole che non subiscono la semplice riflessione e con la frazione di superficie rimasta libera, il secondarie; ma che ciò avvenga attivando quel determinato gruppo atomico che deve reagire. Mittash ritiene che nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] G. (Joint U.S. Military Advisory Group), cioè del gruppo dei consiglieri statunitensi distaccati presso il quartier generale del Kuo . 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita dei contadini ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 'alto in basso dà i seguenti numeri come moltiplicandi: 9 il primo gruppo, 19 il secondo, 3 il terzo, 4 il quarto, 1 il es. Katun 9 Ahau, Katun 7 Ahau, ecc. o più semplicemente 9 Ahau, 7 Ahau. Questi tredici numeri che si succedevano nella seguente ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] importante è Hierápetra, sull'istmo che unisce il gruppo dei Lasithi alla penisola di Sitía, mentre hanno navale. Ambascerie successive dei Romani, con cui questi miravano semplicemente a riaffermare la loro ingerenza nelle cose interne dell'isola, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ) e dall'Etruria, già iniziatisi nel sec. VII.
2. Gruppo Veneto-Euganeo (o Veneto-Istriano, o tipo Este). - Ha il rito è quello dell'incinerazione, esclusivo, con tombe a pozzetto, in semplice buca o a cassetta di sfaldoni di pietra.
Ha un lungo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di ϕ si annullino tanto il termine costante quanto il gruppo dei termini di primo grado, per valori quali si vogliano Questa funzione non è in realtà che una pura e semplice funzione analitica la quale acquista significato fisico solo per quel valore ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] i veterani di Cesare al servizio di Ottaviano e il gruppo dell'antica oligarchia senatoria: una rapida marcia militare di politiche che la storia ricordi, espone in esso, con grandiosa semplicità, le cariche e gli onori che gli furono conferiti, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] e di più risultino, in codesto sistema di coordinate, rappresentabili nella forma più semplice possibile.
Così in una questione di geometria elementare (gruppo dei movimenti e delle similitudini) convengono le coordinate cartesiane ortogonali, mentre ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...