E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] due o tre piani. Per le singole articolazioni, il caso più semplice è quello dato da due ossa di cui un osso sia fisso aggravamento. Nella paralisi infantile, mancando l'azione dei gruppi muscolari, l'articolazione diventa ciondolante, il corpo non ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , ma passando attraverso l'acetilene.
b) La condensazione (eliminazione d'acqua) fra molecole di acetoni con il gruppo CH3•CO. Il caso più semplice è dato dalla condensazione di tre molecole di acetone CH3•CO•CH3 in mesitilene
analogamente fanno gli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] lasciata all'artista per la loro concezione, e si hanno le più varie forme, dalle più semplici, costituite da croci e lastre tombali, alle figure e ai gruppi allegorici, che ebbero grande voga fino all'inizio del secolo XX. I monumenti più importanti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] da un primitivo comune antenato. Spesso si è scritto che, se tutte le forme d'un gruppo hanno in comune certi caratteri (che non siano di semplice adattamento), ciò si spiega solo ammettendo che esse abbiano ereditato tali caratteri da un progenitore ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] possono avere per tutti i fiumi. Basterà accennare alle più semplici di tali relazioni metriche.
Il decorso generale dei fiumi è per la loro associazione a tutta la storia d'un gruppo umano dalle prime emigrazioni guidate dal loro corso fino allo ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] tubi di Pitot, per regolare il passaggio dei gas. Ogni gruppo catalizzatore è servito da tre pompe elettriche di 500 HP per
Azoto dalla combustione dell'aria. - Uno dei metodi più semplici per ottenere l'azoto dall'aria, è quello studiato dal Fauser ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] basi stesse poste dall'Allievi, hanno condotto a una conclusione molto semplice per le manovre di chiusura. Essendo U0 il massimo valore di velocità del primo.
Qualora nella falda artesiana un gruppo di m pozzi sia sufficientemente lontano da altre ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] dell'azoto pentavalente almeno una valenza è occupata sempre da un gruppo diverso dagli altri, p. es. NH4Cl.
Mentre le valenze prima per la sua trasformazione in prodotti che risultino di semplice uso e siano adatti alle operazioni d'utilizzazione e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] costruzione geologica dell'Estonia è in fondo ben semplice, lo stesso si può dire del quadro geomorfologico e 14.500 (1,3%) altri. Gli appartenenti alle minoranze sono stabiliti in gruppi diversi: gli Svedesi in prevalenza ad O., e i Russi ad E. I ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per l'ossigeno ancora superiore a quella dei metalli del gruppo precedente il cui ΔGOT è superiore a quello della [11 impiegata come mezzo di ossidazione nei processi di affinazione, o semplicemente dall'aria con la quale il metallo fuso è rimasto ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...