NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] per l'esistenza dei due tipi suddetti in entrambi i gruppi di cranî stabiliti per l'altezza.
Per ciò che taata, hawaiiano kanaka "uomo".
La caratteristica del maori è la grande semplicità, o addirittura povertà, dei suoni e delle forme. I suoni non ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dettagliate elencazioni del legislatore, le quali pertanto devono ritenersi semplici esemplificazioni. È questo il modo migliore e più aperto per peraltro anni in cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali problemi e le ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] portici, gli stadî, i ginnasî e le palestre; consistevano in gruppi di alberi al di sotto dei quali erano piantate aiuole fiorite. di animali vivi: ma i bestiaria dei Romani erano semplici depositi di animali destinati al circo e non giardini ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ittero-emorragica (v.) nelle sue diverse forme.
Un gruppo importantissimo d'affezioni epatiche è costituito dalle cirrosi (v.) ). La lesione ha maggiore gravità della forma semplice catarrale. Quando l'infiammazione purulenta colpisce la cistifellea ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di al-Qairawan (Kairouān, v.), che in origine fu un semplice accampamento militare, ma più tardi diventò una città con edifizî civili e Levantini e la loro unione con donne del paese; gruppi di Qūlōghli (così erano chiamati i nati da queste unioni) ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] numerosissime varianti essi possono tuttavia suddividersi in alcuni gruppi fondamentali, determinati piuttosto dal luogo d'origine che dal tempo.
Sul territorio della Rascia l'architettura muove dal semplice tipo della chiesa a una navata, con vòlta ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la banca A e allora il pagamento si effettua mediante una semplice iscrizione sul conto corrente dell'uno della somma tolta all'altro ricercata nell'intendimento di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] si attenua e scompare, quando si prendano a considerare le più semplici piante pluricellulari, fra le altre, p. es., le specie gameti da planoconidî sta, inoltre, il fatto che per ciascun gruppo di piante inferiori i conidî e i gameti hanno la stessa ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] anche da un luogo all'altro e da un'età all'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] attraverso trasparenti violacei. All'esterno un pronao con gruppi di colonne sorregge il timpano ove il mosaico celebra però anche la nuova istituzione decadde e finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 Pio IX la richiamò in vita, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...