Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] alla Terra di Banks, e alla vicina Terra Alberto, al gruppo delle isole Parry, alla nuova isola Borden (1913-18), completando e dell'Asia, siano le une, quelle americane, un semplice prolungamento, per quanto rotto in blocchi grandi e minori, del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] essere a disposizione esclusiva di una persona o di un gruppo di persone; oppure come le cose utili e limitate perché consiste in ciò, che partendo da un dato che esprime il semplice fatto della preferenza che un individuo manifesta per una cosa in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Picasso: si tratta per lo più di d. a inchiostro nero. L'ultimo gruppo è quello degli anni Cinquanta, una serie ispirata ai viaggi in Italia, Grecia, suo interno o al suo esterno, con una semplice animazione su schermo, e verificarne l'immagine sotto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] fluidi nel sottosuolo, e simili) o, infine, alla semplice percossa del suolo (per es. a seguito della caduta (in μm) della componente verticale del moto del terreno nel primo gruppo di onde P (deducibile dalla funzione di risposta di un sismometro ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti oggi una cultura e una scienza della flessibilità del gruppo di lavoro, e più in generale dell'intera ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , i varî tipi di pompe.
Pompe a pistone. - La forma più semplice di una pompa da vuoto è la pompa a pistone. Essa è schematicamente solo il palladio, gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del gruppo delle terre rare. Alcune specie di nero ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Hist., IV, 102) che Albione è il nome dell'isola principale del gruppo di isole dette Britanni(c)ae insulae. Questa parola forse dovrà essere messa e dolmens. Di dolmens ve ne sono a cella semplice, di grandezza molto varia, o a corridoio, con ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] malattie infettive corrisponda un tumore di milza. Un altro gruppo, in cui la splenomegalia raggiunge di solito proporzioni più ; a quadri ematologici varî a tipo postemorragico semplice, a tipo tromboleucopenico, ecc., che esigono interventi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] profondo il Hvitárvatn proprio sul Lang jökull, e i due gruppi di laghi, i Fiskivötn a ovest della regione montuosa interna, membri. Di questi, 32 sono eletti in collegi uninominali, a semplice maggioranza, per un periodo di 4 anni; 4 sono eletti ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...