SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] della riga Hα. L'apparenza dei vortici più semplici attorno alle macchie indica generalmente una rotazione analoga di un dio, che talvolta si confonde con l'eroe di cui il gruppo si crede discendente: così presso gl'Indiani del Perù, l'Inca regnante ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] molto importante, anzi fu il periodo nel quale da un semplice compito tattico, passò a sostenere un compito strategico, e perciò manovre delle acque. Così le opere formarono quattro distinti gruppi: quello di Porta Pradella e di Belfiore, quello di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] terreno bagnato, quando si sposta l'ala piovana. Soprattutto però occorrono impianti semplici e assai solidi.
Un impianto è essenzialmente costituito: dal gruppo generatore della pressione, applicato in corrispondenza della sorgente, del pozzo o del ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] continua di x e y, cioè che la curva sia descritta semplicemente da un suo punto mobile (teorema di C. Jordan in Cours quando il genere p > 0) si ha sempre r 〈 n. Due gruppi di n punti, presi a caso sulla curva f, non appartengono a una medesima ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. Di Ferrara, il De claris mulieribus nel codice; qui la scrittura non ha che un valore semplicemente probatorio. Presso i banchieri (argentarii) la tenuta di tale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] primitivo, o con l'adozione di cornici d'inviluppo, semplici e prive di intagli, o con l'applicazione di e S. Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a Bologna il gruppo delle chiese di S. Stefano e i varî edifici privati curati dalla Bologna storico ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è la creazione improvvisa di una persona o di un gruppo, ma, frutto di esigenze molteplici, tiae spontaneamente vita dai per queste, la presentazione (per l'accettazione, non per il semplice visto) è obbligatoria entro sei mesi dalla data. L'ultima ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] simulacri, è sacro alle Ninfe e all'Acheloo. Ora il gruppo di amici che meriggia, discorrendo e cantando, disteso tra l generalmente orientale la pompa della corte, se pur greca è la semplicità del tono nel quale ancora in questa età il suddito greco ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] resistenze al moto, dall'altro migliorando il rendimento del gruppo motore-trasmissione. Significativo è il fatto che negli USA elettronica, la potenza passa da 122 CV per la versione più semplice a 165 CV per quella con turbocompressore, e a 153 CV ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] nell'Argolide) per la consonante doppia ks (xi), per il suono semplice di s (san, sigma) si adottò la fenicia šīn, cambiando però = t, &mis1;U =χ; mancano le medie in ambedue i gruppi; in più, all'alfabeto occidentale mancano i segni di z, h, ϑ, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...