MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] rappresentazione meno precisa che non le costanti armoniche; tuttavia sono usate perché consentono stime semplici e rapide sulle altezze di marea.
Un primo gruppo di costanti non armoniche, usate nelle tavole di marea per caratterizzare il regime d ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] del nome. Perciò quando un Birmano unisce un numero a un nome. non usa il semplice numerale, come quando noi diciamo "un uovo", ma unisce ad esso un nome di gruppo, affisso numerale, e per "un uovo" dice "uovo uno rotonda cosa", u ta lon:. Infatti ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] litro):
Eventualmente si può confermare la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta reazione dell essicca; nell'avvelenamento per vapor d'acqua può bastare una semplice essiccazione con aria riscaldata a più di 350°. Quando ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] difesa, ma spesso dipende da grande vivacità o semplice gaiezza. Le andature consistono in particolari movimenti di dirsi il territorio a steppa europeo-asiatico dove i due grandi gruppi etnici vennero con esso a contatto. La sua diffusione a sud ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] vegetale, separati da netti caratteri in tutti i gruppi più elevati, sono invece confusi nelle forme inferiori 'arte può riguardarsi sotto un triplice aspetto: la riproduzione pura e semplice, più o meno fedele e penetrante, della vita di questo mondo ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] con una predilezione che riesce già evidente dalla semplice preponderanza che hanno i soggetti mitici fra le ma ne restano reliquie nel Rudens dove compaiono dei piscatores in gruppo, nelle Bacchides (107) e nell'Heautontimorumenos (171) terenziano ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si trova di fronte a uomini che scrivono o rispondono a lui: il nobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, , Giovanni di Salisbury. Un posto a parte nel gruppo meritano, per la fama da esse raggiunta, le ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di cuoio e perle di pasta vitrea; in un altro gruppo anteriore al 1488, con decorazione a filigrana di cuoio su fondo fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia cornice di gigli, con gigli agli angoli e le armi ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] scariche elettriche a una distinzione di queste in due gruppi, a seconda che in esse le cariche spaziali x, si ha, per definire A, risolvendo l'integrale, la relazione più semplice:
che, sostituendo al posto di E il suo valore A/d, diventa:
donde ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] molto bassi di statura: da 30 a 40 centimetri di altezza al garrese. A questo gruppo appartiene uno dei cani più di moda oggi, il cocker spaniel, o semplicemente cocker, alto da 30 a 35 centimetri, creato specialmente per la cerca delle beccacce nel ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...