Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e H - rimaneva sino al sec. XX un semplice distretto, alle dipendenze immediate del Congresso americano, ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una addizione.
Le regole di calcolo per la moltiplicazione sono ancora più semplici, in quanto esse non comportano la nozione del "riporto". Esse sono per ottenere il risultato desiderato: un gruppo di istruzioni, che rappresentano le operazioni da ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] i reni, ecc. Ma tutti questi organi, enumerati semplicemente in ragione della loro posizione, fanno ciascuno parte di , procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] mai (come fino allora, invece, si riteneva) un gruppo esclusivo di composti a danno degli altri, ma si stabilisce ricava A per le reazioni ove queste sostanze intervengono, a mezzo di semplici somme e sottrazioni.
Così per la reazione
a 15° C. si ha ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che scendono a ventaglio nella pianura fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, , pure esso arcuato. Nato, come il Marecchia, dal gruppo del Fumaiolo, discretamente lungo e con ampio bacino, è ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] una percentuale assai forte di sostanze appartenenti al gruppo della pectina e suoi derivati, sostanze le quali 'acqua; poi bollire in altra caldaia, per ½ ora con acqua semplice; lavare a fondo: ripetere questo trattamento fino a che il colore bruno ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ); una placenta molteplice quando i villi sono raccolti in gruppi (cotiledoni o placentomi), come nei bovini; una placenta discoidale la gravidanza può avere un decorso normale e anormale. È semplice quando è normale la produzione di un solo feto; o ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] da un sistema.
La forma più semplice di bibliografia per materie è quella per soggetto, dove le schede sono ordinate con riferimento al contenuto e non più all'autore (almeno in un primo momento), secondo una parola o un gruppo di parole che meglio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] considera di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale di lavoro da circa dell'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo nel gruppo dei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e del resto quasi tutti gli altri coni di questo gruppo sono pure fondamentalmente dello stesso tipo. Ma, essendosi formati l ricoprire parzialmente i coni già esistenti. Del tipo semplice dei coni detritici sono molti conetti sorti sui fianchi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...