Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] o spirale di cotone impregnato o no di materiale isolante, o da un semplice tubo di piombo applicato sull'isolante, o da un'armatura di ferro, cordate fra loro ad elica in modo da formare un gruppo di 4 conduttori, che si chiama "bicoppia". Ogni ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , epigrafi, monete, o altro) o a personaggi, gruppi e classi sociali, avvenimenti storici. I problemi posti in uso del computer non è puramente strumentale, non è la semplice applicazione di una nuova tecnologia a tradizionali forme di scrittura ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Francia meridionale e della Cantabriȧ; gruppo capsiano iberico; gruppo nordafricano.
Il primo gruppo, nel quale predominano le figure animali di stile naturalista (le più antiche delle quali sono a contorno semplice, mentre quelle più recenti sono ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] essi, secondo le idee del tempo, i più giovani sono i periferici e comprendono due gruppi, l'uno a perigonio doppio (Diclamidee), l'altro semplice (Monoclamidee). Le Diclamidee alla loro volta abbracciano le Talamiflore con i petali distinti inseriti ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] mezzi, cioè delle opere da eseguire. Una stessa opera o gruppo di opere può infatti servire a più di un fine ( dottrina liberale aveva creato.
E questo non era problema semplicemente tecnico o amministrativo: era problema propriamente politico, che ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , in altri casi (molti Insetti) gli occhi composti si trovano lateralmente ai semplici, che formano un gruppo mediano.
Celoma. - Le questioni riguardanti il celoma sono assai controverse. Nello sviluppo degli Artropodi vi sono dei casi in cui i ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] che l'energia si propaga invece con la cosiddetta velocità di gruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore di c In questo caso la sezione retta non è più una figura semplicemente connessa ed è possibile un modo TEM (modo principale). Precisamente ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] .
Col nome di carni anormali o alterate si comprendono diversi gruppi ai quali in pratica si dànno le denominazioni seguenti. Si progresso si ebbe con la conservazione per semplice refrigerazione, che richiede una migliore organizzazione, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] SO3 H), ciascuna delle quali è di per sé un gruppo acido monobasico; tali acidi vengono chiamati da Weitz e posta la questione della forza rispettiva di due acidi. Anche le più semplici reazioni comuni ai varî acidi, come l'attacco di un metallo, di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la mère Cardine, ecc., nella quale si suole vedere una semplice parodia della discesa d'Orfeo all'inferno; ma ch'è nella fotografia) è il secondo zani (o presunto Arlecchino) nel gruppo del Porbus del 1572 circa; d) nessun accenno a toppe multicolori ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...