Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] più o meno complesse a seconda del materiale di partenza e precisamente si risolve nella semplice distillazione per i materiali appartenenti al primo gruppo, nella fermentazione e distillazione per quelli del secondo, nella preparazione del materiale ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] dei vertebrati inferiori. I denti decidui sono in generale meno forti e di forme più semplici dei permanenti e mostrano minori differenziamenti fra i gruppi e fra le specie vicine, nonché caratteri di somiglianza con le forme fossili ancestrali ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] ghiandole che si trovano variamente rappresentate nei diversi gruppi animali, notevoli sono le ghiandole cloacali degli Anfibî la fusione è completa, o parziale s'ha un utero uniloculare e semplice (come nell'uomo e nei Primati), o bipartito (come in ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] Quest'altezza è detta limite delle nevi persistenti o semplicemente linea delle nevi. La neve che si accumula Ghiacciaio del Miage, esteso 19 kmq. e lungo quasi 9 km. Il gruppo del M. Rosa ha pure diversi ghiacciai vallivi, tra cui il Ghiacciaio del ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] ne visitò diverse centinaia. Le abitazioni più antiche constano di semplici buche. Le altre sono scavate con arte. I vani suggestivo il fatto che dei quattro generi superstiti del gruppo paleozoico dei Crostacei Sincaridei, due (Anaspides e Kumunga) ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] concimi fosfatici; f) concimi potassici. Ciascuno di questi gruppi conta un numero più o meno notevole di rappresentanti, estraeva un cloruro al 97-98% di purezza, per semplice soluzione in acqua e cristallizzazione dopo separazione della sabbia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 'estero, il nome di Gruppo zero olandese. I prodotti caratteristici dell'arte "zero" sono composizioni rettangolari di oggetti isolati dalla realtà (lastre di ferro, viti, ecc.) disposti secondo un ordine semplice e impersonale. Fra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Ciclostomi e nei Pesci, è come si suol dire "semplice". Condizioni simili a quelle dei Ciclostomi si hanno nei ventralmente all'aorta e che particolarmente si sviluppa in alcuni gruppi venendo a costituire i ganglî cardiaci, pelvici, ipogastrici e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] atto di sudditanza alla sede apostolica, e con la sua semplicità caratteristica prese senz'altro con i discepoli la via di Roma con pochi ma vivaci tratti. - Per le altre fonti di questo gruppo, v. P. L. Lemmens, Testimonia minora saeculi XIII de S. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] del ventricolo destro; questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, si associa a rischio di morte improvvisa da cardiaco. Esso ora non è più visto solo come semplice perdita della funzione contrattile meccanica del cuore, ma come ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...