Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di opinione pubblica a un primo esame sembrano le più semplici: è c. ciò che viene considerato tale dal peso farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] a22 − 3 a1a3 + 12 a0a4 = 0. Sui gruppi armonici dal punto di vista proiettivo sintetico cfr. Enriques, LP quindi la u come somma di tre funzioni potenziali di spazio, di strato semplice e di doppio strato.
I lemmi e il teorema di Green si estendono ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] (che sarebbe stata, in questo caso, divisibile e composta, anziché semplice); parlare di unità di sostanza divina nel Padre e nel Figlio ὁμοιούσιος ("simile in essenza") sostenuto da un importante gruppo di vescovi, il cui capo era Basilio di Cesarea ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] (stelo del servomotore). La fig. 7 mostra il più semplice sistema di asservimento: è caratteristica di esso la leva a tre ′ e metà della spirale L; nella posizione c, il gruppo di spire interessato si trova chiuso in corto circuito attraverso la ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] sono state ottenute dal Gaugain e da altri fisici. Un altro gruppo di pile, che avrebbero dovuto diventare industriali, ma che sono rimaste le idee del Volta. È ormai certo che il semplice contatto fra metalli fa nascere una differenza di potenziale: ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ancor oggi un'idea di quelle costruzioni primitive; è una semplice izba in tavole, molto simile a una casetta di marinai da Nettuno; ai lati, su piedistalli di granito, due gruppi di cariatidi sostengono il globo celeste. Queste statue furono ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] ed a cui aggiungeva eventualmente vigore, incidendo, l'accento della frase. La parola aveva un'accentazione ortotona solo nel semplice o a principio di gruppo, giacché in questo la seconda parte si appoggiava all'accento della parola precedente. Nel ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] un regime all'altro.
Tra i moti di regime il più semplice è il moto rettilineo uniforme orizzontale, il cosiddetto volo orizzontale. momento di rotazione nel piano verticale. Per il secondo gruppo di manovre si rende mobile una parte dell'impennaggio ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] morte di Efialte, che si deve considerare come una pura e semplice dimenticanza. Ma non può non sorprendere che, narrata la presa di , possessi in Teutrania nella Troade; e un altro gruppo di tradizioni che facevano capo ad Artemisia e ai suoi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...