INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] che tutto nel mondo è composto di elementi semplici; 2. (antitesi) che nel mondo non v'ha nulla di semplice, ma tutto è composto. Da cui si inferisce per esempio la linea è concepita come serie o gruppo ordinato di punti, e quindi si trova un assurdo ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] il guscio. Il meccanismo di retrazione del capo è differente nei varî gruppi, vale a dire o il collo si ritrae in un piano papille cornee; lo stomaco ad eccezione del genere Dermochelys è semplice, il cieco generalmente manca, ma è presente in alcune ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] col rame i nuclei di questo e rivestirli di un semplice strato di metallo alcalino, come si pratica in alcune categorie sono caratterizzati dalla massima intensità, che si può derivare dal gruppo più o meno numeroso di anodi, e dalla massima ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] di un sol pezzo, fatta cioè, in origine, di una semplice scorza d'albero, in seguito, di un tronco d'albero scavato pura nella Nuova Bretagna, nelle isole Banks e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] di questi due ideali si dimostra unilaterale già per la semplice sua enunciazione; e la storia lo conferma, contrapponendo all' erano distribuiti i 1200 cittadini più ricchi: e ogni gruppo si doveva assumere l'allestimento di un'eguale parte della ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] timpano, quando questo non portava addirittura un gruppo statuario. Analoghi elementi decoravano le estremità degli acroterio).
Oltre al tetto displuviato si aveva naturalmente la forma più semplice di tetto a una sola pendenza, ad es. per i ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel palazzo Trissino al duomo, spoglio di ordini e semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale le valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 'implicazione 1 kcal = 4,184 kJ non sembra quindi così semplice come appare a prima vista e potrebbe essere fonte di errore per di proteine necessarie. La quantità di grasso corporeo in differenti gruppi di popolazione può variare dal 10% al 25-30%. ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] dello scultore (leggendaria è infatti la notizia che un gruppo delle tre Grazie, che si vedeva all'ingresso dell' il massimo bene: ma solo chi conosce quel massimo bene che non semplicemente appare, ma veramente è, può tendere ad esso.
Che l'esatto ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] esse. Il contributo si configura come un prelievo imposto a un gruppo di soggetti che traggono, o potrebbero trarre, vantaggio da una prestazione le società di persone, quelle in accomandita semplice e le imprese familiari. L'imposta si applica ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...