Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] il vaccino.
Eziologia. − Il virus HIV-1 appartiene al gruppo dei retrovirus (virus a RNA), noti in patologia umana perché è comunque molto complesso e non può essere ridotto al semplice fenomeno di citolisi indotto dalla replicazione virale. Per es ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] diluito si trasforma in glucosio e che è una semplice anidride del glucosio stesso, il levoglucosano:
Questo resultato, una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] t). Per dedurre questa fondamentale relazione si deve innanzitutto osservare che vale la seguente semplice identità tra probabilità: Pr[N(t)〈n]=Pr[tn>t]=1-Fn(t la prova appena il più debole del gruppo ha manifestato il guasto. Sulla base degli ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] fra 6 e 7 mila giri al minuto.
Appartengono al gruppo delle scrematrici con tamburo poggiante su albero i più accreditati modelli mediante presse a leva semplice o doppia, oppure mediante torchi di tipo inglese, pure a leva semplice o multipla. Le ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] ' a poco gli stessi caratteri delle cellule d'un epitelio pavimentoso semplice. Le cellule, nei varî strati, sono disposte con una certa anche a quella dell'assorbimento, vi sarebbe un duplice gruppo di condriosomi, uno situato nella zona basale o ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Priene; questa offre il tipo della fontana a semplice pilastro con vaschetta, e quello della fontana a sorgenti, e al centro s'innalza un basamento che forse sosteneva un gruppo statuario. All'intorno e poco discosto si veggono sparsi un'ara, un ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] o a volte si provvede al bisogno d'acqua col semplice uso dei meloni (specialmente Citrullus caffer). In alcuni luoghi o di nuovo accesso. Riguardo alle affinità dei Boscimani con altri gruppi umani, è degna di esser ricordata l'opinione che risale ad ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] della 2ª. Il processo spinoso è rappresentato da un semplice tubercolo. La 2ª vertebra, epistrofeo, è caratterizzata da muscoli nucali prendono ripetuti attacchi allo scheletro, così i gruppi dei muscoli antero-laterali, eccetto alcuni che percorrono ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] con i due fratelli Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, P. è parte di un gruppo più vicino a Cristo (Matteo, XVII, 1; XXVI, 37; Marco, XIII, 3). della parola e dell'azione la fede piena, la bontà semplice e ingenua, il suo amore per Gesù a cui fa ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...