Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] digerente - costituito dalla bocca, faringe, esofago, stomaco semplice, intestino tenue e intestino crasso - la particolarità scuri alla base e nero-bianchi alla sommità.
Un altro gruppo di razze prevalentemente da pelliccia è quello dei conigli blu ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] feste che sono state il cardine dell'anno liturgico, cioè il gruppo pasquale con la sua preparazione e il suo compimento (quaresima, negli uffici non solenni (di rito "semidoppio" e "semplice").
Come i salmi venivano cantati anche i Cantici, ossia ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] idrolizzare la cellulosa. Sono stati studiati diversi enzimi del gruppo delle cellulasi capaci di attaccare in punti diversi le acqua si ottiene altrettanto facilmente l'alcool, per semplice distillazione.
Molti i provvedimenti che hanno riguardato la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] cupole e vòlte con raccolta grazia toscana; Bartolomeo Ammannati nella semplice navata spaziosa di S. Maria in Gradi (iniz. B. Castiglione detto il Grechetto e G. Poussin), oltre un gruppo di tele moderne del Gérard, del Pollastrini, dell'Ussi, del ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] , ma ciascuno con un sistema suo proprio: più semplice il persiano (39 segni), inventato al tempo degli del figlio del figlio: Istaspe, Dario, Serse. Il Grotefend addita i gruppi cuneiformi che significano "re", e "re dei re", propone i valori ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] sferici, talora costituiti di cellule indifferenziate derivate da gruppi di archeociti, o da un solo archeocito che spugna la forma più o meno tubolare, sistema di canali semplice, coanociti di piccole dimensioni e spicole silicee del tipo triasse e ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] l’elaborazione di un progetto di mostra frutto di una semplice partnership, ma la realizzazione di un’effettiva, e comunque Arte, legato all’omonima rivista mensile dello stesso gruppo editoriale e riservato agli artisti esordienti, ha voluto così ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] compie la fecondazione. L'uovo fecondato, di struttura in apparenza assai semplice, si divide successivamente in più parti (segmentazione), formandosi così un gruppo di cellule (blastomeri) eguali, che, variamente disponendosi e sempre più aumentando ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] dei quali elettrificati; 6774 km sono a doppio binario e 9541 km a semplice binario, con 6676 km di linee fondamentali e 9549 km di linee Ferrovie dello Stato a cui competono gli indirizzi strategici del gruppo, e a cui fanno capo 36 società, tra le ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] quelle questioni che si riconnettono alla "polarità". Per semplicità le considerazioni verranno qui limitate al caso dei triangoli nn. 31, 33; klein), ammette come fondamentale il gruppo ∞10 dianzi caratterizzato - cioè l'insieme di quelle proprietà ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...