MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] vita l’amarono e la venerarono come santa: intorno a lei si raccolse un gruppo di fedeli devoti che comprendeva laici e religiosi, gente semplice e stimati intellettuali. Sono gli stessi che si ritrovano nei vari processi di canonizzazione: Gaetano ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] contatto con l'Ariosto: un rapporto probabilmente di semplice conoscenza, che in un'elegia al conte Cornelio il St.-Amboise. Oscure discordie sorte forse nel seno di questo gruppo, o più probabilmente nell'ambiente universitario, costrinsero il B. a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] che avrebbe dovuto consolidare il prestigio del ricomposto gruppo Ribalta gaia, e che, invece, ebbe esito da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata fu contrassegnata ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] differenti casi di corrente concorde interrotta nei nervi e di semplice applicazione a essi di una corrente discorde. Si confrontò le «alternative voltiane», come scelse di chiamare un gruppo di fenomeni già studiati da Volta sulla perdita e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] morte di un realismo insistito e puntuale, ritrasse il gruppo dei committenti, in abiti di diverse epoche.
Nell’ la lettura dei quotidiani. Il 25 gennaio 1905 con la semplice cerimonia della vestizione divenne terziario dell’Ordine, assumendo il ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] appartenevano all’alta aristocrazia, ma facevano parte del gruppo di possessores inurbati dal contado e ricoprirono numerose cariche attento esame condotto dallo stesso Sanvitale nel 1284, semplice conoscitore e commentatore di testi profetici sacri e ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] anche all'interno del partito, si schierò con tutto un gruppo di giovani di formazione ghisleriana contro la linea, più nazionalistica varcò il confine, arruolandosi nel settembre 1914 come semplice soldato nella compagnia Mazzini, formatasi a Nizza. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] il mondo industriale nell'arte con la semplice introduzione di motivi figurativi "industriali", lasciando dei futuristi, nell'inverno del 1929-30 alla Galerie 23 e del gruppo "Cercie et Carré" nel 1930. Collaborò anche al primo numero di Cercle ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] l'ascesa e la fortuna del F., che, da semplice computista, divenne, prima, uno degli assistenti personali del vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] fece uccidere.
Anche per altre illegalità, e non per la semplice ostilità del viceré duca di Medina, come sostengono taluni storici tutto all'A., loro protettore, nelle contese con il gruppo del Pappacoda. Queste vicende avrebbero portato ad una sfida ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...