VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] piemontese a sostegno dell’indipendenza lombarda nel 1848. Il semplice alfiere lì raffigurato con la bandiera in mano, infatti, . Al Salon parigino del 1863, ad esempio, il gruppo allegorico in marmo L’Italia riconoscente alla Francia, donato dalle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Codro. Il risultato non fu però limitato alla semplice analisi linguistica delle opere dell’estroso umanista, perfettamente di Raimondi si dovette anche alle amicizie con il gruppo raccoltosi intorno alla Società editrice il Mulino, della cui ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] precettore trovò inoltre nel francescano Carlo Lodoli, del cui gruppo fece parte, assieme ai più vivaci ingegni della Venezia dei occasione, trasformando quella che doveva essere una semplice informazione documentaria in una violenta presa di ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con un gruppo di scolari allestì la rappresentazione della sua terza commedia, la La battaglia per ottenere il professore da Padova non fu semplice, ma l’ostinato Ranuccio riuscì nell’impresa, anche grazie ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] , la vecchia struttura societaria incentrata sull’accomandita semplice lasciò il posto (7 maggio 1979) a . Per la presenza di componenti della famiglia nelle aziende del gruppo negli anni Ottanta: Assonime, Repertorio delle società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , A. Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppo dei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò di mentre riteneva che lo J. divenisse "un altro pittore nella semplice e naturale figura, La serva di casa e nei due ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] solo ai giovani, ma anche agli adulti in modo semplice, chiaro e adeguato alla comprensione dei fedeli. Dette provocò sconcerto tra alcuni fedeli e una lettera aperta del gruppo guelfo, che sottolineava l’essenza anticattolica del fascismo e la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] condussero alla decisione di bandire il concorso, vinto nel 1933 dal Gruppo toscano, guidato da G. Michelucci.
Lo stesso M. partecipò , una costruzione moderna a pianta rettangolare estremamente semplice, con pilotis cilindrici e pareti continue in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] militari paterne; Silvio; Pompilio, il quale, ancorché semplice chierico, nel 1572-77 fu rettore commendatario delle parrocchie perché il padre di questo aveva fatto parte del gruppo responsabile della morte di Scipione Martinengo, quello, par di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] ricostruzione del corpus e della vicenda del pittore non è semplice a causa della genericità dei titoli indicati nei cataloghi e Tommasi, Nomellini, Chini e altri si riunirono nel gruppo della Giovane Etruria, che esordì all’Esposizione nazionale d ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...